Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003719

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Metabolomica teoria

Crediti

2

Periodo

I semestre

Trascrittomica laboratorio

Crediti

2

Periodo

I semestre

Trascrittomica teoria

Crediti

2

Periodo

I semestre

Programma

IT: Il trascrittoma: composizione e controllo. Obiettivi dello studio del trascrittoma.
Metodi di estrazione dell’RNA, valutazione della qualità dell’RNA e retrotrascrizione: considerazioni specifiche per l’analisi trascrittomica; richiami a metodiche per l’analisi di espressione di singoli geni
Analisi trascrittomiche: significato, introduzione delle tecniche e disegno sperimentale
Metodi per l’analisi trascrittomica basati su PCR e visualizzazione di profili
Metodi per l’analisi trascrittomica basati sull’ibridazione: macroarray, microarray, produzione di microarray, design di microarray, controlli per l’analsi microarray, protocolli per la preparazione e marcatura delle probe, protocolli di ibridazione, acquisizione di immagini microarray, procedura per l’analisi dei dati microarray,
Metodi per l’analisi trascrittomica basati sul sequenziamento: librerie EST, SAGE, MPSS, RNA Seq, procedura per la preparazione di librerie per RNASeq, valutazione della qualità di librerie RNASeq, sequenziamento di librerie RNASeq, procedure per l’analisi di dati RNASeq, data mining, esempi di applicazioni specifiche dell’analisi RNASeq, co-expression networks, sequenziamento dei diversi tipi di RNA, arricchimento di targets nell’analisi trascrittomica, analisi trascrittomica basata su sequenziamentolong reads. Laser microdissection, RNASeq su singola cellula, “spatial transcriptomics” and single molecule transcriptomic sequencing.
Discussione in aula di articoli

Modalità didattiche

Le lezioni saranno esclusivamente in presenza in laboratorio ad eccezione che per studenti che, causa infezione certificata da Covid, non potranno accedere all'università. Materiale aggiuntivo (registrazione di lezioni) sarà fornito in questi casi, previa presentazione di richiesta scritta e certificazione di malattia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che avrà lo scopo di accertare le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti trattati durante le lezioni ed i laboratori. Due terzi del colloquio saranno riservati alla verifica delle conoscenze relativamente agli argomenti trattati durante la parte di teoria. L'esame sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Comprensione degli argomenti
Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella parte teorica e aspetti pratici

Lingua dell'esame

italiano