Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia della produzione e dello stress - FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02782
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Periodo
II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato all’analisi dei processi fisiologici e molecolari importanti per la crescita e lo sviluppo delle piante in relazione agli aspetti applicativi concernenti la produzione nelle piante agrarie.
Programma
Concetti di base dell’analisi della crescita delle piante; l’intercettazione della luce; efficienza fotosintetica; fotosintesi e fotorespirazione; meccanismi di concentrazione del carbonio; possibili effetti dell’aumento della CO2 atmosferica; allocazione, traslocazione e ripartizione degli assimilati; efficienza nell’uso delle risorse idriche; efficienza di uso di N, fissazione simbiotica di N; le micorrize e l’assorbimento di fosforo; crescita riproduttiva: formazione e dello sviluppo del frutto e ruolo degli ormoni; esempi di miglioramento della produttività tramite ingegneria genetica.
Modalità d'esame
orale