Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve




Il Corso di Laurea Magistrale in Mathematics è caratterizzato da un approccio solido e moderno alla matematica come nelle migliori e recenti esperienze nazionali e internazionali in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). È erogato in lingua inglese e molte lezioni sono tenute da docenti stranieri provenienti da sedi partner ai primissimi posti nei ranking internazionali. Il Corso di Laurea Magistrale è teaching center dell'ECMI (European Consortium for Mathematics in Industry), unica sede del Nord Est. In particolare, con scelte opportune nel piano di studi, è possibile ottenere il certificato ECMI riconosciuto a livello europeo.

I percorsi formativi del corso di laurea sono finalizzati ad ampliare le conoscenze matematiche acquisite in un corso di laurea triennale, e approfondirle in alcuni settori specifici. Sono strutturati per fornire agli studenti competenze avanzate nei principali metodi matematici utilizzati in ambito scientifico, sociale ed economico.
Il corso di promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari a coloro che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Il corso è strutturato in due curricula. Il curriculum Applied Mathematics, fortemente professionalizzante, è basato su una solida preparazione modellistica e computazionale. Il curriculum Mathematics for Education è caratterizzato da insegnamenti di didattica e fondamenti della matematica, dell'informatica e della fisica, con laboratori didattici. Inoltre la possibilità di presentare un piano di studi individuale, purché conforme con l'ordinamento del corso, garantisce alle studentesse e agli studenti un'ampia flessibilità nella scelta del proprio percorso, anche al di fuori dei due curricula. Questa opportunità, assieme alla possibilità di attingere gli insegnamenti a scelta dall'ampia e diversificata offerta formativa del Dipartimento di Informatica, permette alle studentesse e agli studenti di costruire percorsi altamente specializzati nei diversi ambiti della matematica, come per esempio in matematica computazione, matematica generale, matematica per la finanza, matematica industriale, matematica per la scienza dei dati e delle decisioni o per le scienze applicate.

Il percorso di studi può essere ulteriormente arricchito attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti presso l'Ateneo di Trento, con il quale è attiva una convenzione, e partecipando ai programmi di mobilità internazionale, con oltre trenta sedi partner in Europa.
È inoltre possibile partecipare a tre programmi di doppio titolo: con l'Institut Polytechnique de Grenoble (Francia), con l'Université Bourgogne Franche-Comté (Francia) e con l'Universität Stuttgart (Germania).
L'ampia e diversificata offerta formativa permette alle studentesse e agli studenti di inserire nel proprio piano di studio gli insegnamenti più consoni al percorso scelto.

Nella seguente presentazione vengono dati dei suggerimenti per scegliere determinati insegnamenti da inserire nel piano di studi al fine di personalizzare il percorso didattico.

Sono previsti strumenti di supporto alla didattica in presenza per tutti gli studenti e le studentesse, come ad esempio indicazione di riferimenti bibliografici, appunti, dispense, videolezioni o altro materiale didattico.

Sono possibili stage presso aziende di rilievo nazionale e internazionale, ad esempio nel settore bancario, assicurativo e industriale, laboratori di ricerca e istituti scolastici. Queste caratteristiche del corso garantiscono un'alta competitività sul mercato del lavoro e della ricerca scientifica e tecnologica.

Il laureato magistrale in Mathematics a Verona può inserirsi con successo in gruppi di lavoro nei settori di ricerca e sviluppo di aziende ed industrie, laboratori scientifici di enti pubblici e privati (analisi di dati, analisi e sviluppo del software, crittografia e sicurezza, modellizzazione e simulazione in ambiente virtuale, sviluppo di modelli ed analisi di processi biomedici, metodologie e tecnologie per Industria 4.0...) e presso istituti finanziari e bancari o compagnie di assicurazione, a livello nazionale ed internazionale.

Il laureato magistrale in Mathematics può inoltre avviarsi alla professione di insegnante nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Ha l'opportunità di soddisfare i requisiti curriculari per accedere alle seguenti classi di insegnamento: Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, Matematica Applicata e Informatica nella scuola secondaria di secondo grado. Puo' completare il percorso di formazione iniziale degli insegnanti previsto dalla legge per concorrere a posti di ruolo nella scuola.

Il laureato magistrale in Mathematics è in grado di proseguire con successo gli studi a livello di Dottorato sia in Matematica che in altri ambiti scientifici ( ad esempio Informatica, Statistica, Economia e Finanza, Bioingegneria e Scienze Biomediche) in Italia e all'estero.


Il corso di laurea magistrale in Mathematichs

 

  • Tipologia Corsi di laurea Magistrale
  • Durata 2  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso procedura di valutazione dei requisiti
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Corso S.T.E.M.
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Inglese
L'obiettivo specifico del corso, in armonia con gli obiettivi qualificanti della classe LM-40, è quello di offrire una preparazione avanzata nell'area della matematica, fruibile sia da laureati italiani che stranieri essendo erogato interamente in lingua inglese.

L'offerta formativa si articola in due curricula (curriculum "education" e curriculum "applied") che privilegiano l'uno le problematiche fondazionali e relative alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria, e l'altro quelle aree della matematica maggiormente coinvolte nello sviluppo contemporaneo della matematica applicata e che danno le migliori prospettive occupazionali agli studenti.

Il suo ordinamento prevede una approfondita preparazione nei fondamenti della matematica e nelle conoscenze indispensabili per applicazioni avanzate dell'algebra, della geometria, dell'analisi, dell'analisi stocastica, della fisica matematica e dell'analisi numerica.

Il percorso formativo si struttura innanzitutto in un nucleo di base di insegnamenti di tipo tradizionale e di durata consistente, in cui ampio spazio viene dedicato alla soluzione di problemi.
A questi si aggiunge una rosa di insegnamenti più mirati a temi specifici, a seconda del curriculum scelto, la cui rilevanza è documentata dalla loro presenza nelle principali correnti di ricerca internazionali. Per quanto riguarda il curriculum "education", si enfatizza notevolmente la didattica della matematica, dell'informatica e della fisica moderna a livello teorico e di esperienze didattiche di laboratorio, e non si trascura la psicologia dell'educazione.

Nell curriculum "applied" si offrono insegnamenti avanzati sia a carattere teorico (come ad esempio nell'ambito dell'algebra e dell'analisi matematica), ma anche professionalizzante, negli ambiti della finanza matematica, della modellizzazione dei fenomeni fisici e biologici, dell'analisi e dell'elaborazione di dati e di immagini, enfatizzando i metodi computazionali associati ai vari ambiti.

Un'ampia scelta di tirocini presso istituzioni scolastiche e di attività di stage presso aziende, enti e laboratori universitari in Italia e di soggiorni studio all'estero presso sedi partner prestigiose permettono di completare la formazione dello studente migliorandone le capacità professionali.

Osserviamo inoltre che, seppure il corso si proponga come approfondimento naturale della classe L35, è strutturato in modo da consentirne la fruizione e da garantirne l'efficacia formativa a coloro che, provenendo da lauree affini, sono intenzionati a sviluppare i propri studi accentuando gli aspetti matematici che stanno alla base delle scienze applicate.

La verifica dei risultati dell'apprendimento è in generale di tipo tradizionale, ovvero per mezzo di un elaborato scritto e/o un colloquio orale. A seconda dei casi essa potrà essere parzialmente sostituita e/o integrata da altre forme di verifica quali homeworks, relazione su progetti, stages o tirocinii, presentazione sotto forma di seminario.

PROFILI PROFESSIONALI: MATEMATICI, ANALISTI FINANZIARI, STATISTICI, ANALISTI E PROGETTISTI DI SOFTWARE, ANALISTI DI SISTEMA.

Funzione in un contesto di lavoro
Il CdS prepara alle professioni di: Matematici, Analisti finanziari, Statistici, Analisti e progettisti di software, Analisti di sistema.

Competenze associate alla funzione
Il laureato magistrale in Matematica è in grado di inserirsi prontamente nei vari ambienti di lavoro grazie al suo solido bagaglio di competenze teoriche, modellistiche e numeriche. Riesce ad adattarsi a nuove situazioni e problematiche, acquisendo facilmente, con rapidità ed autonomia, eventuali conoscenze specifiche non ancora possedute. È in grado di proseguire con successo gli studi a livello di Dottorato sia in Matematica che in Informatica, Ingegneria, Statistica ed Economia, in Italia e all'estero, o di completare la sua formazione nei percorsi abilitanti per la professione di insegnante nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

Sbocchi occupazionali
Come testimoniato da studi recenti e dagli esiti dell'indagine AlmaLaurea, il profilo del matematico applicato con una solida base probabilistico-modellistico-computazionale costituisce una risorsa tanto rara quanto preziosa ed estremamente ricercata nel mondo produttivo a livello europeo ed internazionale in genere. Il laureato magistrale in Matematica a Verona può inserirsi con successo in gruppi di lavoro presso istituti finanziari e bancari o compagnie di assicurazione, nonché nei settori di ricerca e sviluppo di aziende ed industrie (analisi e sviluppo del software, crittografia e sicurezza, aziende di servizi per la sperimentazione virtuale, laboratori scientifici di enti pubblici e privati, sviluppo di modelli ed analisi di processi biomedici...) a livello regionale, nazionale ed internazionale. È in grado di svolgere i suoi compiti tecnici o professionali sia in autonomia che in team con esperti di altre discipline scientifiche, fornendo in particolare supporto modellistico e computazionale.