Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules to be chosen among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Mathematical methods for applied sciences (seminar course) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001441
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Studio teorico ed implementazioni numeriche di metodi e modelli matematici aventi applicazioni in econofisica, biomedicina, statistica, analisi dei dati, elaborazione delle immagini. Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno la capacità di costruire, sviluppare ed implementare modelli matematici per le scienze fisiche e naturali ed di analizzarne i limiti e l’applicabilità.
Programma
Metodi variazionali per l'elaborazione di immagini: teoria ed applicazioni.
Metodi di ottimizzazione per l'apprendimento e la predizione di dati, applicazioni in statistica e biomedicina.
Metodi e modelli matematici in biologia ed econofisica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J. Murray | Mathematical Biology | Springer | 2002 | 0-387-95223-3 |
Modalità d'esame
Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di formalizzare matematicamente un problema espresso con il linguaggio proprio di altre discipline scientifiche, utilizzando, adattando e sviluppando i modelli e i metodi avanzati visti durante l’insegnamento.
L'esame consiste nell' approfondimento di alcuni dei temi dell'insegnamento, implementazione di un progetto numerico (in MATLAB o altri linguaggi di alto livello), con esposizione orale in forma di seminario.