Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio.L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
- Università Partner
- Indirizzo: 46 Avenue Félix Viallet, 38031 Grenoble, France
- Codice ISCED
- Doppio Titolo S72
- Coordinatore
- Giandomenico Orlandi
- Area Disciplinare del Programma
- Scienze Naturali e Ingegneristiche
Bandi di ammissione ai corsi doppio titolo
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: Tramite e-mail indirizzata al coordinatore orlandi@univr.it allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 28/02/2025 ore 13.00 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: Entro il 07/03/2025
- Accettazione candidatura: Entro il 14/03/2025 tramite e-mail indirizzata al coordinatore
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/03/2025
- Competenze linguistiche: B2 Inglese, da conseguire entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: Titoli + colloquio in forma telematica il 06/03/2024 ore 10
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale: fino a 10 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; c) crediti ottenuti durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; d) colloquio: fino a 25 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti. Soglia di idoneità: 30 punti
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Grenoble INP-UGA (Francia) - LM-40 (edizione invernale 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 28 febbraio 2025 - ore 13:00
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: tramite e-mail indirizzata al coordinatore (giandomenico.orlandi@univr.it), allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 30/09/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 08/10/2024
- Accettazione candidatura: entro 15/10/2024 tramite e-mail indirizzata al coordinatore
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: B2 inglese, da conseguire entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: titoli + colloquio in forma telematica il 04/10/2024 ore 9
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale: fino a 10 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; c) crediti ottenuti durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; d) colloquio: fino a 25 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti
- Soglia di idoneità: 30 punti
- Conferma in itinere: a) 48 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro l’inizio del periodo di mobilità; b) livello linguistico richiesto per la mobilità raggiunto entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Grenoble INP-UGA (Francia) - LM-40 (edizione primaverile 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 30 settembre 2024 - ore 23:00
- Università Partner
- Indirizzo: 32 Av. de l'Observatoire, 25000 Besançon, Francia
- Codice ISCED
- Doppio Titolo S72_2
- Coordinatore
- Nicola Sansonetto
- Area Disciplinare del Programma
- Scienze Naturali e Ingegneristiche
Bandi di ammissione ai corsi doppio titolo
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: Tramite e-mail indirizzata al coordinatore, allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 21/02/2025 ore 23.00 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: Entro 28/02/2025
- Accettazione candidatura: Entro il 15/03/2025 tramite e-mail indirizzata al coordinatore
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/12/2024
- Competenze linguistiche: B2 Inglese, da conseguire entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: Titoli + colloquio in forma telematica o in presenza presso l’ufficio del docente il 24/2/2025 ore 11:00
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale: fino a 15 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea magistrale: fino a 5 punti; c) crediti ottenuti durante la laurea magistrale: fino a 5 punti; d) colloquio: fino a 30 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti. Soglia di idoneità: 30 punti
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università Bourgogne - (edizione invernale 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 21 febbraio 2025 - ore 23:00
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: tramite e-mail indirizzata al coordinatore (nicola.sansonetto@univr.it), allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 05/11/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 08/11/2024
- Accettazione candidatura: entro 22/11/2024 con e-mail indirizzata al coordinatore
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: B2 inglese, da conseguire entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: titoli + colloquio in forma telematica il 06/11/2024 ore 16.00
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale: fino a 15 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea magistrale: fino a 5 punti; c) crediti ottenuti durante la laurea magistrale: fino a 5 punti; d) colloquio: fino a 30 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti.
- Soglia di idoneità: 30 punti
- Conferma in itinere: a) 48 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro l’inizio del periodo di mobilità; b) livello linguistico richiesto per la mobilità raggiunto entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università Bourgogne - (edizione autunnale 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 5 novembre 2024 - ore 23:00
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: tramite e-mail indirizzata al coordinatore (nicola.sansonetto@univr.it), allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 30/09/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 08/10/2024
- Accettazione candidatura: entro 15/10/2024 con e-mail indirizzata al coordinatore
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: B2 inglese, da conseguire entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: titoli + colloquio in forma telematica il 04/10/2024 ore 9
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale: fino a 10 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; c) crediti ottenuti durante la laurea magistrale: fino a 10 punti; d) colloquio: fino a 25 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti.
- Soglia di idoneità: 30 punti
- Conferma in itinere: a) 48 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro l’inizio del periodo di mobilità; b) livello linguistico richiesto per la mobilità raggiunto entro l’inizio del periodo di mobilità
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università Bourgogne Franche-Comté (UBFC) di Besancon (Francia) - (edizione primaverile 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 30 settembre 2024 - ore 23:00
- Università Partner
- Indirizzo: Keplerstraße 7, 70174 Stuttgart, Germany
- Codice ISCED
- Doppio Titolo S72_3
- Coordinatore
- Lidia Angeleri
- Area Disciplinare del Programma
- Scienze Naturali e Ingegneristiche
Bandi di ammissione ai corsi doppio titolo
Perché Stoccarda
Fondata nel 1829, l’Università di Stoccarda è un ateneo statale con un profilo interdisciplinare e un forte orientamento verso la ricerca nelle discipline scientifiche e tecnologiche. E’ costituita da dieci facoltà e 150 istituti. La Facoltà di Matematica e Fisica si distingue per la ricerca di avanguardia a livello internazionale. La sezione di Matematica è composta da sette istituti:
- Institut für Algebra und Zahlentheorie (IAZ) (Algebra e teoria dei numeri)
- Institut für Analysis, Dynamik und Modellierung (IADM) (Analisi, Dinamica e Modellizzazione)
- Institut für Angewandte Analysis und Numerische Simulation (IANS) (Analisi Applicata e Simulazione Numerica)
- Institut für diskrete Strukturen und symbolisches Rechnen (IDSR) (Strutture discrete e calcolo simbolico)
- Institut für Geometrie und Topologie (IGT) (Geometria e topologia)
- Institut für Mathematische Methoden in den Ingenieurwissenschaften, Numerik und Geometrische Modellierung (IMNG) (Metodi matematici nelle scienze ingegneristiche, analisi numerica e modellizzazione geometrica)
- Institut für Stochastik und Anwendungen (ISA) (Stocastica e Applicazioni)
Qual è il valore aggiunto?
Il programma Double Master mira a formare gli studenti nei domini di ricerca emergenti in matematica. Prepara gli studenti all'occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei corsi di dottorato. Durante gli studi, la studentessa/lo studente lavorerà all'interno di gruppi di ricerca delle due università e interagirà con docenti, ricercatori e studiosi, acquisendo familiarità con alcune delle aree più avanzate della matematica moderna. Il programma offre anche la possibilità di svolgere un tirocinio in azienda.
Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso?
Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:
- Laurea Magistrale in Mathematics - Università di Verona
- Master of Science in Mathematics - Università di Stoccarda (Germania)
Quanti studenti possono partecipare al percorso?
Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 3.
Come partecipare?
E’ necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.
Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.
Quando partecipare?
La candidatura va presentata nella primavera precedente l’anno di immatricolazione (previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione al corso).
L’avviso di selezione viene pubblicato, orientativamente, nel mese di maggio 2024 e la selezione dei candidati si conclude entro il successivo mese di settembre.
Qualora residuino posti a seguito della conclusione della selezione prevista dall’avviso di maggio, ci sarà la possibilità di partecipare alle successive edizioni dell’Avviso (ne sono, infatti previste, complessivamente 3 nel corso dell’anno: a maggio, ottobre e dicembre 2024).
Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo?
- Media ponderata degli esami superati durante la laurea triennale entro la data scadenza del bando: fino a 10 punti
- Media ponderata dei voti degli esami superati alla laurea magistrale: fino a 10 punti
- CFU ottenuti alla laurea magistrale: fino a 10 punti
- Colloquio motivazionale: fino a 25 punti
- Altri titoli: fino a 5 punti
Soglia di idoneità: 30 punti
Il punteggio inerente i criteri b) e c) verrà calcolato in base agli esami superati e regolarmente verbalizzati entro la scadenza del bando.
È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese sufficiente a seguire i corsi offerti dalla sede di Stoccarda e a scrivere la tesi.
Quali sono i requisiti alla partenza?
40 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro il periodo di mobilità.
Quanto dura la mobilita’ all’estero?
I e II semestre del II anno.
È prevista una borsa di studio?
Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di doppio titolo attivi, pertanto gli studenti ammessi dovranno partecipare al bando di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione, nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.
Il Bando e i relativi allegati sono pubblicati online al seguente indirizzo: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/mobilita-studentesca-internazionale
Quali sono i periodi di mobilità?
Periodo | Studenti di Verona | Studenti di Grenoble |
I anno, I semestre | Università di Verona | Università di Stoccarda |
I anno, II semestre |
Università di Verona |
Università di Stoccarda |
II anno, I semestre | Università di Stoccarda | Università di Verona |
II anno, II semestre |
Università di Stoccarda |
Università di Verona |
Qual è il piano di studio da seguire?
Gli studenti di Verona seguono il curriculum Applied, svolgendo 60 CFU tra gli insegnamenti disponibili nel 1° anno di corso, inclusi gli insegnamenti obbligatori del 1° anno. Al 2° anno, a Stoccarda, gli studenti conseguono 30 CFU per insegnamenti o tirocini, e 30 CFU per la tesi finale. Devono essere conseguiti da 6 a 12 CFU nell’ambito di corsi seminariali o progetti, e si possono conseguire fino a 18 CFU per tirocini e fino a 6 CFU per “interdisciplinary key qualifications”. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti?
Inglese o tedesco.
Come avviene la conversione dei voti?
La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus.
come di svolge la tesi di laurea?
La tesi è scritta in inglese ed è supervisionata da docenti di entrambe le università.
Quali tasse universitarie si pagano?
Gli studenti iscritti a Verona partecipanti al programma doppia laurea sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie presso l’Università di Verona.
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: Tramite e-mail con oggetto “Candidatura DD Stoccarda”
- indirizzata alla coordinatrice angeleri@univr.it , allegando cv e certificati laurea/iscrizione con esami superati
- Scadenza presentazione candidatura: 21/2/2025 ore 12.00 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: Entro 28/02/2025
- Accettazione candidatura: Entro il 7/3/2025 tramite e-mail indirizzata alla coordinatrice
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero ritenuto equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: Conoscenza della lingua inglese sufficiente a seguire i corsi offerti dalla sede di Stoccarda e a scrivere la tesi
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: Titoli + colloquio in modalità telematica il giorno 24/2/2025 ore 11:00
- Criteri selezione candidati: media ponderata degli esami superati durante la laurea triennale entro la data scadenza del bando: fino a 10 punti; media ponderata dei voti degli esami superati alla laurea magistrale: fino a 10 punti; CFU ottenuti alla laurea magistrale: fino a 10 punti; colloquio motivazionale: fino a 25 punti; altri titoli: fino a 5 punti. Soglia di idoneità: 30 punti. Il punteggio inerente i criteri b) e c) verrà calcolato in base agli esami superati e regolarmente verbalizzati entro la scadenza del bando.
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Stoccarda (Germania) - (edizione invernale 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 21 febbraio 2025 - ore 12:00
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: via e-mail indirizzata a lidia.angeleri@univr.it con oggetto “Candidatura DD Stoccarda”
- Scadenza presentazione candidatura: 05/11/2024, ore 12.00 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 08/11/2024
- Accettazione candidatura: entro 22/11/2024 con e-mail indirizzata alla coordinatrice lidia.angeleri@univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese sufficiente a seguire i corsi offerti dalla sede di Stoccarda e a scrivere la tesi
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: titoli + colloquio in forma telematica il 04/10/2024 ore 9
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale entro la data di scadenza del bando: fino a 10 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati alla laurea magistrale: fino a 10 punti; c) CFU ottenuti alla laurea magistrale: fino a 10 punti; d) colloquio motivazionale: fino a 25 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti.
- Soglia di idoneità: 30 punti.
- Il punteggio inerente i criteri b) e c) verrà calcolato in base agli esami superati e regolarmente verbalizzati entro la scadenza del bando.
- Conferma in itinere: 48 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro il periodo di mobilità.
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Stoccarda (Germania) - (edizione autunnale 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 5 novembre 2024 - ore 23:00
Candidature
- Modalità presentazione candidatura: via e-mail indirizzata a lidia.angeleri@univr.it con oggetto “Candidatura DD Stoccarda”
- Scadenza presentazione candidatura: 30/09/2024, ore 23 (CET)
- Pubblicazione graduatoria: entro 08/10/2024
- Accettazione candidatura: entro 15/10/2024 con e-mail indirizzata alla coordinatrice lidia.angeleri@univr.it
Requisiti ammissione
- Titolo/Iscrizione: Laurea nella classe L-35/Scienze Matematiche (o titolo estero equivalente) da conseguire entro il 31/10/2024
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese sufficiente a seguire i corsi offerti dalla sede di Stoccarda e a scrivere la tesi
Selezione e conferma dei candidati ammessi
- Modalità di selezione dei candidati: titoli + colloquio in forma telematica il 04/10/2024 ore 9
- Criteri selezione candidati: a) media ponderata dei voti degli esami superati durante la laurea triennale entro la data di scadenza del bando: fino a 10 punti; b) media ponderata dei voti degli esami superati alla laurea magistrale: fino a 10 punti; c) CFU ottenuti alla laurea magistrale: fino a 10 punti; d) colloquio motivazionale: fino a 25 punti; e) altri titoli: fino a 5 punti.
- Soglia di idoneità: 30 punti.
- Il punteggio inerente i criteri b) e c) verrà calcolato in base agli esami superati e regolarmente verbalizzati entro la scadenza del bando.
- Conferma in itinere: 48 CFU ottenuti e regolarmente verbalizzati entro il periodo di mobilità.
Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Stoccarda (Germania) - (edizione primaverile 2024/25)
-
Scadenza presentazione domanda : 30 settembre 2024 - ore 23:00