Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Competenze trasversali TALC

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.


Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 26/09/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione F Leticia Valandro (Coordinatore)
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 13/02/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione F Leticia Valandro

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002973

Coordinatore

Peggy Katelhoen

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare di: - sapere analizzare dal punto di vista linguistico diverse tipologie di testi scritti ma anche diverse forme di espressione orale e conversazione specialistica; possedere una consapevolezza della variabilità della lingua tedesca rispetto ai diversi assi della variazione; sapere applicare le proprie competenze linguistiche anche in contesti professionali (ad esempio: traduzioni e presentazioni orali efficaci di carattere specialistico); possedere una buona padronanza delle risorse digitali spendibili in contesti professionali (ad esempio: software di traduzione, dizionari tecnici, software di presentazione); possedere una competenza linguistica di livello C2.

Prerequisiti e nozioni di base

Ottima conoscenza della Lingua italiana
È richiesta una competenza linguistica di livello C1 per la lingua tedesca.
Sehr gute Italienischkenntnisse, Sprachkenntnisse auf dem Niveau C1 für die deutsche Sprache

Programma

Nel corso si affronterà dal punto di vista teorico e pratico, anche in ottica contrastiva con l'italiano, la lingua speciale del turismo. Le lezioni introducono, inoltre, alla traduzione specialistica e alla mediazione in ambito professionale del turismo.
Argomenti delle lezioni teoriche:
-Lingue speciali: denominazioni, definizioni e caratteristiche
- Il linguaggio turistico
- Generi testuali del turismo
-Il processo traduttivo
- La Mediazione in ambito professionale del turismo
- Elementi di linguistica contrastiva delle lingua italiana e tedesca _____________________________
Der Kurs befasst sich mit der touristischen Fachsprache aus theoretischer und praktischer Sicht, auch aus einer kontrastiven Perspektive zum Italienischen. Die Lehrveranstaltung führt ebenfalls in die Fachübersetzung und Mediation für professionelle Kontexte im Bereich des Tourismus ein.
Themen der theoretischen Vorlesungen:
-Fachsprachen: Bezeichnungen, Definitionen und Merkmale
- Die Sprache des Tourismus
- Touristische Textsorten
- Der Übersetzungsprozess
- Mediation im Berufsfeld des Tourismus
- Elemente der kontrastiven Linguistik des Italienischen und Deutschen

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali alternate con attività seminarili (lavoro in coppia e in gruppo, presentazioni orali (Referate).
Vorlesungen und Seminaraktivitäten wie Gruppen- oder Paararbeit, Referate.