Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Competenze trasversali TALC

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.


Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 26/09/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione F Leticia Valandro (Coordinatore)
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 13/02/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione F Leticia Valandro

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002974

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a consolidare la morfologia e la sintassi della lingua russa apprese nei livelli precedenti e ad approfondire la riflessione linguistica sulle varietà del russo. Il corso intende anche fornire agli studenti la possibilità pratica di leggere, analizzare e tradurre testi dal russo che presentano diversi registri stilistici. Durante il corso verranno altresì illustrate e messe in pratica diverse tecniche e strategie di traduzione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. dimostrare il possesso delle competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C2 del QCER. 2. applicare le conoscenze acquisite in un’analisi linguistica approfondita di testi complessi di diverso registro, con particolare riferimento: all’ambito commerciale e socio-politico (LM38), nonché all’ambito letterario e linguistico-didattico (LM37); 3. formulare giudizi autonomi e coerenti sulle questioni linguistiche affrontate durante il corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l’esame gli studenti devono aver conseguito la certificazione linguistica di livello C2.

Programma

Oggetto del corso sono i fenomeni più importanti nel russo contemporaneo. Verranno letti, analizzati e tradotti testi di diversi registri stilistici: frammenti di opere letterarie di autori contemporanei, articoli di giornale, documenti di natura politico-economica, frammenti di pubblicazioni scientifiche, slogan e testi pubblicitari.
Principali contenuti del corso:
- Terminologia essenziale (varietà linguistica, lingua standard ecc.);
- Varietà della lingua russa;
- Stili della lingua russa;
- Linguaggio scientifico;
- Linguaggio giornalistico;
- Linguaggio letterario;
- Messaggio pubblicitario;
- Linguaggio di internet.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, piattaforma Moodle, lettura, traduzione e commento di testi (che verranno forniti dal docente durante il corso).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (in lingua russa).
Ulteriori indicazioni verrano fornite durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Russo