Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione | F |
Leticia Valandro
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Marketing e comunicazione digitale per l'offerta turistica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006135
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche di marketing turistico con particolare focus sulla comunicazione digitale. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di gestire i principali strumenti strategici e operativi del marketing e di progettare un piano di marketing relativo al settore turistico.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Introduzione al marketing turistico e territoriale
- Il territorio come destinazione turistica
- Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
- Destination management e governo del territorio
- Gli stakeholder della destinazione turistica
- Il piano di marketing turistico
Marketing analitico:
- Analisi SWOT della destinazione turistica
- Macro-trend rilevanti per il settore turistico
- L’analisi della domanda
- L’analisi dell’offerta
- Ricerche di marketing: cenni su metodologie qualitative e quantitative
Marketing strategico:
- La pianificazione strategica
- Segmentazione e targeting
- Differenziazione e posizionamento
Marketing operativo:
- Strumenti di marketing mix applicati alla destinazione
- La comunicazione aziendale e territoriale
- Destination branding: identità, immagine e posizionamento della destinazione
- Web marketing e social media marketing
- Il ruolo del marketing digitale nelle varie fasi del piano di marketing
Performance metrics
Case studies
Lavori di gruppo
Bibliografia:
-Martini U. (a cura di) (2017). Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali. Metodi, approcci e strumenti, McGrawHill (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10)
- Kerin R.A., Hartley S.W., Pellegrini L., Massara F. e Corsaro D. (2020). Marketing, IV edizione, McGraw-Hill (limitatamente al capitoli 2, 3, 4, 9, 14, 15)
- Sorokina, E., Wang, Y., Fyall, A., Lugosi, P., Torres, E., & Jung, T. (2022). Constructing a smart destination framework: A destination marketing organization perspective. Journal of Destination Marketing & Management, 23, 100688.
- Lund, N. F., Cohen, S. A., & Scarles, C. (2018). The power of social media storytelling in destination branding. Journal of destination marketing & management, 8, 271-280.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono in presenza. Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali e interattive, oltre a incontri con imprenditori e manager.
Gli studenti frequentanti parteciperanno a un lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di un piano di marketing per una destinazione turistica.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione su moodle per consentire il recupero e il ripasso degli argomenti svolti in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale con cinque domande puntuali volte ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione:
- Livello di conoscenza e approfondimento dei singoli argomenti
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
- Proprietà di linguaggio
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare a un lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di un piano di marketing per una destinazione turistica.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dalle singole risposte. A ognuna delle 5 risposte viene attribuito un punteggio da 0 a 6 punti. Per superare l’esame occorre conseguire un voto minimo di 18/30.
Il punteggio attribuito al lavoro di gruppo sarà sommato al voto della prova d'esame.
Lingua dell'esame
Italiano