Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione | F |
Leticia Valandro
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Lingua catalana alfabetizzazione (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008840
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver raggiunto il livello A2 del QCRE e di conseguenza essere in grado di comunicare in catalano in contesti quotidiani (informazioni personali e familiari, azioni quotidiane, gusti e preferenze), in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; saranno capaci di descrivere in termini semplici aspetti personali, dell'ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati. Inoltre, lo studente acquisirà una conoscenza generale della cultura catalana (origine della lingua e della letteratura).
Prerequisiti e nozioni di base
CORSO A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTO A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO ESSE3.
Programma
Insieme agli aspetti morfologici, fonetici e sintattici, si forniranno alcune nozioni basiche sulla storia della lingua, sulla cultura catalana e sulle attuali varietà linguistiche del catalano (orientale ed occidentale)
Verrà anche fatta la lettura di testi letterari, giornalistici o di altro tipo, a modo di stimolare la capacità di comunicazione.
a) Componenti grammaticali (morfologia): Noms, Pronoms, Determinants, Qualificadors, Verbs, Adverbis i locucions adverbial, Preposicions i locucions prepositives, Conjuncions i locucions conjuntives de coordinació i subordinació.
b) argomenti (nozioni specifiche): Informació personal (i familiar/laboral), Habitatge i lloc de residència, Activitat quotidiana; gustos, temps lliure i entreteniments, Actualitat i fets de la Història, Gastronomia, Llengua i comunicació.
c) Aspetti fonetici: L'alfabet, l'apostrofació, la vocal neutra, entonació, emmudiments.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza con supporto audiovisivo e multimediale. Durante alcune lezioni saranno proposte attività ed esercizi. Tutte le lezioni saranno registrate e caricate nel Moodle del corso. Per gli studenti che si trovano in isolamento a causa di positività al Covid, potrenno seguire in streaming in DAD. Riguardo alle modalità di richiesta di supporto da parte di studentesse e studenti in isolamento, è stata aggiornata la pagina web coronavirus Info studenti: https://www.univr.it/it/coronavirus-info-studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (competenze linguistiche e argomenti di cultura trattati nel corso) e una prova orale (colloquio/situazione comunicativa).
Criteri di valutazione
Si verificherà l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, attraverso non solo l'esame finale ma anche attraverso tutti gli esercizi e compiti assegnati, che devono essere consegnati rispettando i tempi e le modalità stabilite.
Criteri di composizione del voto finale
Idoneo/Non idoneo
Lingua dell'esame
Italiano e catalano