Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica (Corso Elettivo) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006331
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivi:
- conoscere le basi fisiche delle diverse ablative utilizzabili chirurgia epatobiliopancreatica
- imparare le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche ablative comunemente applicate in chirurgia epatobiliopancreatica
Programma
Le tecniche ablative stanno emergendo come una alternativa nel trattamento palliativo dei tumori del distretto biliopancreatico. Le varie tecniche ablative (radiofrequenza, elettroporazione, ablazione con microonde, laser, etc) differiscono l'una dall'altra per la tipologia di energia che viene utilizzata.
Sarà fornita una spiegazione dettagliata per ciascuna delle tecniche utilizzate e sarà possibile prendere visione di video dimostrativi e, ove possibile, dell'applicazione diretta delle stesse su tessuti animali. Saranno fornite informazioni sulle indicazioni al loro utilizzo e sui loro possibili effetti collaterali.
Al termine del corso lo studente conoscerà ciascuna tecnica ablativa e sarà in grado di
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Renzo Dionigi | Chirurgia | Masson Editore | 2017 |
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATA E ORA: 7 - 14 - 21 - 28 MARZO 2019 - ORA 17-19
SEDE: AULA MASCETTA CHIRURGIA GENERALE E DEL PANCREAS (EX CHIRURGIA B)
ANNO RACCOMANDATO: 5°-6°