Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01147

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOVIGILANZA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE

Crediti

8

Periodo

1° semestre, 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente attraverso l'interazione con costituenti molecolari di cellule e tessuti e la conseguente modulazione dei processi fiso-patologici che sottendono gli stati di salute e malattia. Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze biomediche di base allo scopo di comprendere come i meccanismi d’azione molecolare e cellulare dei farmaci siano responsabili di effetti valutabili sul paziente che possono avere valenza terapeutica ma che possono anche generare manifestazioni indesiderate o tossiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite al contesto della terapia farmacologica.

Modulo Farmacologia Generale e Speciale
Alla fine del modulo lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi: definire le basi razionali con cui scegliere ed utilizzare i farmaci in funzione dei contesti patologici, dello stato di salute del paziente e delle evidenze scientifiche, di monitorare l’efficacia della terapia impostata e riconoscere i possibili effetti avversi; conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale, i criteri di prescrizione e l'utilizzo dei prontuari terapeutici; conoscere le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici controllati randomizzati necessari per un'impostazione terapeutica basata sulle evidenze e sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica; conoscere i principi della farmacodinamica con particolare riferimento alle interazioni farmacorecettore e ai meccanismi di trasduzione del segnale; conoscere i principi teorici della farmacocinetica ed essere in grado di applicarli nel contesto pratico della prescrizione terapeutica; conoscere meccanismi d’azione, effetti farmacologici, usi terapeutici e principali reazioni avverse delle diverse classi di farmaci.

Modulo Farmacovigilanza
Alla fine del modulo lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi: conoscere i meccanismi eziopatogenetici delle reazioni avverse da farmaci; conoscere la classificazione internazionale delle reazioni avverse da farmaci; conoscere i principali dati epidemiologici sulle reazioni avverse da farmaci; sapere in base a quali elementi le reazioni avverse da farmaci vengono considerate gravi; conoscere le più importanti metodiche per lo studio della sicurezza dei farmaci; sapere compilare una scheda di segnalazione di reazione avversa da farmaci.

Programma

Definizione di farmaco e placebo; origine di farmaci
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di trasduzione e la generazione degli effetti dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione e metabolismo dei farmaci
Farmacocinetica e biotrasformazioni
Sviluppo dei farmaci, trial clinici
Farmacogenetica e la personalizzazione della terapia farmacologica
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Introd Basi Neurochimica
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Anti-PD
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antiepilettici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Analgesici oppioidi
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Anestetici locali
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo / Inquadramento generale
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antipsicotici, Ansiolitici,
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antidepressivi
Droghe
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Farmacologia dell'infiammazione
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Inquadramento AntiIpert + Beta bloccanti
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Beta bloccanti + ACE-I
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Calcio antagonisti + Vasodilatatori
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Antianginosi + Scompenso Cardiaco
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Antiaritmici e antilipemici
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici
Farmaci anticoagulanti NAO, fibrinolitici
Farmaci antidiabetici
Farmaci antiulcera
EBM e Real World Evidence
Farmaci biotecnologici ed advanced therapy medicinal products
Farmaci immunosoppressori
Farmaci per trattamento del COVID19
Farmaci antineoplastici
Farmaci antibiotici
Antivirali ed Antimicotici
Integratori alimentari
Farmaci bioequivalenti e biosimilari

Classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Classificazione internazionale e epidemiologia delle ADR: tipo A, B, C, D, E, F
Introduzione alla Farmacovigilanza e segnalazione spontanea di reazioni avverse da farmaco
Meccanismi patogenetici delle ADR, interazioni fra farmaci e ADR e insorgenza in condizioni speciali (gravidanza, allattamento, anziani)
Banche dati sanitarie per valutazione post-marketing dei farmaci

Modalità d'esame

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE
------------------------
Esame orale sul programma completo. L'esame accerterà l'acquisizione di conoscenze di base e generali, the caratteristiche specifiche per le differenti classi di farmaci per quanto riguarda meccanismo d'azione, effetti, sicurezza e uso clinico.
------------------------
MM: FARMACOVIGILANZA
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI