Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurologia (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S01156
Crediti
7
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo generale del corso è l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie: per il riconoscimento della presentazione clinica delle principali malattie neurologiche, per la formulazione della diagnosi, per la scelta della terapia farmacologica, chirurgica e riabilitativa, per l’attuazione di un corretto follow-up del paziente neurologico. Modulo Neurologia Alla fine del modulo lo studente dovrà dimostrare di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, di saper riconoscere i segni e sintomi delle malattie neurologiche acute e croniche, di conoscere la semeiotica neurologica, di usare correttamente la terminologia correlata alla disciplina. Lo studente dovrà: conoscere i farmaci da utilizzare nelle principali malattie neurologiche e sapere impostare la corretta terapia in termini di dosaggi, durata, modalità di somministrazione, monitoraggio e rilevamento delle reazioni avverse; assimilare il metodo dell’analisi clinica per formulare una diagnosi; apprendere le basi della semeiologia neurologica; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia; valutare le modalità di insorgenza della malattia, il decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici; selezionare gli esami complementari utili alla formulazione diagnostica. Modulo Neurochirurgia Obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente le conoscenze relative alla diagnosi e ai principi di trattamento delle principali patologie di interesse neurochirurgico, sia craniche che spinali. Lo studente dovrà dimostrare, al termine del corso, di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, nella semeiotica neurologica e nella definizione del percorso diagnosticoterapeutico del paziente neurochirurgico. Modulo Medicina Fisica e Riabilitativa Il modulo si prefigge l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti alcuni dei campi di maggiore interesse della Medicina Fisica e Riabilitativa. Lo studente, alla fine del modulo, dovrà conoscere le principali tecniche di riabilitazione neurologica e motoria; gli obiettivi di salute delle pratiche riabilitative; le evidenze scientifiche disponibili che supportano le diverse pratiche riabilitative; tempistiche ed efficacia delle pratiche riabilitative.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: