Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01150

Crediti

22

Coordinatore

Mauro Krampera

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DERMATOLOGIA

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

GASTROENTEROLOGIA

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Docenti

Rachele Ciccocioppo
Luca Frulloni

EMATOLOGIA

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA 1

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo generale del corso è quello di apprendere e di sapere utilizzare le conoscenze basilari relative agli aspetti epidemiologico/classificativi, agli approcci fisiopatologici, metodologici e diagnostici istopatologici e clinici, alla storia naturale e al suo modificarsi con gli interventi terapeutici delle principali malattie ematologiche, reumatologico/allergiche, gastroenterologiche, infettive e cutanee.

Anatomia Patologica I
Obiettivi formativi del modulo sono: sapere riconoscere e descrivere le principali lesioni pigmentate e non pigmentate della cute; sapere riconoscere e descrivere le principali alterazioni neoplastiche e infiammatorie del grosso intestino e dello stomaco; sapere riconoscere e descrivere le alterazioni linfo-proliferative (linfomi); sapere riconoscere e descrivere le linfoadeniti (granulomatose, non granulomatose); conoscere la classificazione di grading e staging neoplastico applicandola, come esemplificazione, all’adenocarcinoma della prostata, alla malattia dell'urotelio, alla neoplasia del rene.

Dermatologia
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi basilari per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e venereologiche attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica, che include l’esecuzione di una corretta anamnesi (generale e dermatologica) e dell’esame obiettivo cutaneo, e la valutazione delle lesioni elementari cutanee. Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere la patogenesi, la presentazione clinica, gli elementi diagnostici e i principi di terapia sia delle patologie dermatologiche a più elevata prevalenza nella popolazione, e quindi comunemente osservate dal medico di famiglia, che delle patologie cutanee severe collegate a malattie sistemiche. Dovrà, inoltre, conoscere gli elementi basilari per la diagnosi, profilassi e terapia delle principali malattie veneree.

Ematologia
Il modulo si propone di fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche, della sistematica e dei percorsi diagnostici delle malattie ematologiche, al fine di trasmettere allo studente i capisaldi nozionistici e metodologici sui quali si articolano i giudizi e le decisioni del medico. Pertanto gli obiettivi formativi del modulo sono: acquisire una cultura generale medico-biologica che consenta di assimilare nuove conoscenze e nuove esperienze; sapere diagnosticare e trattare le patologie ematologiche alla portata del medico generalista.

Gastroenterologia
Obiettivi formativi del mpdulo sono: conoscere, nei loro aspetti fisiopatologici e nosologici, le patologie gastroenterologiche principali ed epidemiologicamente rilevanti; sapere valorizzare gli elementi anamnestici ed obiettivi caratteristici delle diverse patologie gastroenterologiche; saper impostare l’iter diagnostico differenziale in relazione agli esami laboratoristici e strumentali; conoscere gli indirizzi terapeutici di natura dietetica, farmacologica e chirurgica per il trattamento delle malattie gastroenterologiche.

Malattie Infettive
Obiettivi formativi del modulo sono: acquisire la capacità di: effettuare la diagnosi delle malattie infettive attraverso la corretta raccolta di un’anamnesi mirata e l’apprendimento delle tecniche diagnostiche microbiologiche e laboratoristiche; conoscere le tecniche di esecuzione delle manovre di rachicentesi, toracentesi, paracentesi; applicare nella pratica le conoscenze acquisite nel corso di microbiologia, imparando ad interpretare criticamente i referti riguardanti emocolture, coprocolture, urocolture, l’antibiogramma, i marcatori del virus dell’epatite B, il western blot per HCV e HIV, l’esame del liquor cerebrospinale; riconoscere i quadri clinici delle principali sindromi infettive; conoscere i criteri di scelta e gli schemi da adottare nella terapia antimicrobica delle principali malattie infettive.

Reumatologia
Obiettivi formativi del modulo sono: Conoscere le basi anatomo-funzionali delle strutture articolari e muscolo scheletriche; conoscere struttura e fisiologia dei tessuti connettivi, del tessuto osseo e del liquido sinoviale; acquisire la capacità di attuare l’obiettività reumatologica elementare attraverso l’analisi dei segni e dei sintomi distintivi; conoscere le indagini di laboratorio utili in reumatologia; sapere la classificazione delle malattie reumatiche; conoscere l’epidemiologia, la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, e le linee guida diagnostiche delle malattie reumatiche più frequenti; conoscere le basi fisiopatologiche su cui si impostano le linee terapeutiche delle principali malattie reumatiche.

Didattica Pratica di Dermatologia, Gastroenterologia, Ematologia, Malattie Infettive, Reumatologia, e Tutorial Problem Based Learning
Gli obiettivi formativi del modulo per quanto attiene l’ambito dermatologico sono: saper effettuare una corretta anamnesi ed esame obiettivo cutaneo; acquisire la capacità di operare una integrazione fra tutte le informazioni raccolte mediante l’anamnesi, l’esame obiettivo e le indagini clinicostrumentali, al fine di giungere ad un’interpretazione plausibile del quadro clinico ed alla formulazione di un’ipotesi diagnostica; essere in grado di impostare autonomamente un trattamento terapeutico; essere capace di valutare ed integrare le caratteristiche del quadro clinico dermatologico con lo stato generale del paziente attraverso un approccio multidisciplinare.
Gli obiettivi formativi del modulo per quanto attiene l’ambito gastroenterologico sono: saper rilevare le principali manifestazioni cliniche delle malattie digestive; comprendere le modalità di esecuzione delle indagini atte a rilevare, attraverso tecnologie proprie e specifiche della gastroenterologia (endoscopia, fisiopatologia digestiva, ecografia digestiva, eco-endoscopia), gli elementi morfologici e funzionali delle malattie dell'apparato digerente, e sapere attuare l’integrazione con gli aspetti clinici; conoscere le principali procedure terapeutiche nei confronti delle principali patologie del tubo digerente e delle vie bilio-pancreatiche; comprendere la valenza delle attività cliniche di corsia, day service ed ambulatoriali, e la molteplicità di approcci al paziente con patologia digestiva in contesti diversi.
Gli obiettivi formativi del modulo per quanto attiene l’ambito ematologico sono: saper valutare i risultati di laboratorio, i segni e i sintomi delle principali patologie ematologiche; sapere riconoscere o sospettare, avviando il paziente tempestivamente allo specialista, le patologie ematologiche che esorbitano dalle capacità di intervento del medico generalista; saper raccogliere un’anamnesi orientata all’ambito ematologico.
Gli obiettivi formativi del modulo per quanto attiene l’ambito infettivologico sono: saper porre diagnosi di malattia infettiva attraverso la corretta raccolta di un’anamnesi mirata e la valutazione dei risultati dei test microbiologici e laboratoristici; comprendere la corretta modalità di esecuzione delle manovre di rachicentesi, toracentesi, paracentesi; interpretare i referti riguardanti emocolture, coprocolture, urocolture, l’antibiogramma, i marcatori del virus dell’epatite B, il western blot per HCV e HIV, l’esame del liquor cerebrospinale.
Gli obiettivi formativi del modulo per quanto attiene l’ambito reumatologico sono: saper eseguire un’anamnesi orientata alle problematiche reumatologiche; sapere identificare i fattori di rischio che espongono all’insorgenza di malattie reumatiche; riuscire ad interpretare i risultati dei test di laboratorio al fine di porre una diagnosi di patologia reumatologica; saper eseguire semplici manovre semiologiche per l’identificazione di disfunzionalità da patologia reumatica. La metodologia "Problem Based Learning", basata sulla discussione di casi clinici nell'ambito di un piccolo gruppo di studenti guidati da un tutor, ha come obiettivi formativi generali, oltre agli specifici obiettivi di apprendimento legati ai singoli casi clinici, quello di far sviluppare capacità relazionali e di comportamento.

Programma

GASTROENTEROLOGIA
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco e del duodeno
Ulcera peptica
Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore
Maldigestione e malassorbimento
Malattie infiammatorie intestinali
Grosso intestino: poliposi e cancro; patologia funzionale; malattia diverticolare, diagnostica dai sintomi e fattori di rischioinfettiva
Stipsi
Diarree acute e croniche
Epatopatie acute e croniche; cirrosi epatica
Litiasi e altre patologie biliari
Patologia pancreatica

DERMATOLOGIA
Fondamenti di anatomia e fisiologia della cute, annessi e mucose visibili Metodologia e semeiotica specialistica, lesioni cutanee elementari Prurito Malattie batteriche (erisipela, cellulite, foruncolo, impetigine, follicoliti, intertrigine da Gram-, scarlattina) Malattie micotiche (dermatofitosi, pitiriasi versicolor, candidosi) Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, malattie da HPV, mollusco contagioso, malattia mano-piedi-bocca) Ectoparassitosi: scabbia, pediculosi, punture d’insetto Acne, rosacea Malattie eczematose (dermatite atopica, dermatiti da contatto, dermatite seborroica) Orticaria e angioedema Psoriasi Malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme) Malattie del connettivo (Lupus eritematoso, sclerodermia, dermatomiosite), vasculiti, eritema nodoso Reazioni da farmaci comuni (esantemi, eritema fisso) Reazioni da farmaci severe (PEAG, sindrome di Stevens-Johnson, Sindrome di Lyell) Ulcere cutanee Angiomi e malformazioni vascolari Lesioni proliferative benigne (cheratosi seborroica, papillomi, fibromi) Neoplasie epiteliali (cheratosi attinica, epitelioma spinocellulare, epitelioma basocellulare) Sarcoma di Kaposi Linfomi cutanei Nevi e melanoma Concetti generali di terapia dermatologica VENEREOLOGIA Epidemiologia e profilassi delle malattie sessualmente trasmesse Sifilide: clinica, sierologia e terapia Gonorrea ed uretriti non gonococciche Infezioni da HPV a trasmissione sessuale Herpes genitalis Balanopostiti, vulvovaginiti

EMATOLOGIA
- Il sangue (metodi di indagine, embriogenesi, emopoiesi, emocateresi)
- le anemie (classificazione, quadro clinico e diagnosi differenziale)
- approccio alle malattie oncoematologiche
- leucemie acute
- mielodisplasie, neoplasie secondarie e complicanze dei trattamenti
- malattie mieloproliferative croniche
- malattie linfoproliferative croniche leucemiche
- gammopatie monoclonali, mieloma
- disordini dell’emostasi
- il trapianto di cellule staminali ematopoietiche

REUMATOLOGIA
- osteoartrosi e artriti; diagnosi differenziale tra l’artrite reumatoide, artrosi, gotta, condrocalcinosi e spondiloartriti.
- malattie multisistemice reumatiche con particolare riferimento alle connettiviti e vasculiti
- principali malattie ossee degenerative, primitive e secondarie
- iter laboratoristico specifico per le malattie reumatiche
- interpretazione dei risultati dei principali esami di laboratorio di pertinenza reumatologica
- lesioni radiologiche elementari della patologia osteoarticolare.

MALATTIE INFETTIVE
• Introduzione allo studio delle malattie infettive
• Epidemiologia, diagnosi, clinica e terapia dell’infezione da HIV, AIDS e principali infezioni opportunistiche correlate
• Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: polmoniti, difterite, influenza, pertosse.
• Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
• Patologie infettive del viaggiatore internazionale
• Malattie esantematiche, parotite epidemica
• Sepsi, endocarditi
• Intossicazioni, tossinfezioni, gastroenteriti.
• Encefaliti, meningiti, rabbia
• Infezioni delle vie urinarie
• Complesso TORCH
• Epatiti virali
• Mononucleosi
• Infezioni ospedaliere
• Malattia di Lyme, leptospirosi
• Malaria
• Brucellosi
• Tetano, botulismo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

ESAME ORALE. Lo studente sarà interrogato su almeno due/tre argomenti nell’ambito delle sei discipline del corso (Anatomia Patologica, Dermatologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Reumatologia).
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media aritmetica.

N.B. Gli studenti che si iscrivono agli appelli di Patologia sistematica I sono invitati a cancellare il loro nominativo dagli appelli a cui non partecipano. In caso non riescano a cancellarsi devono scrivere una mail al Coordinatore del corso il prima possibile. Chi non si cancella o non avverte il Coordinatore non potrà partecipare all’appello successivo offerto nella medesima sessione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI