Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Emergenze medico-chirurgiche (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S01142
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze sia mediche che chirurgiche. Particolare attenzione viene rivolta all’inquadramento clinico-diagnostico delle diverse patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle ed instaurare una rapida e corretta diagnosi e trattamento. Gli obiettivi del corso comprendono anche la conoscenza delle principali tecniche di anestesia generale e loco-regionale, la preparazione del paziente candidato ad intervento chirurgico e l’acquisizione di nozioni riguardanti la fisiopatologia ed il trattamento del dolore acuto e cronico.
Modulo Medicina d'Urgenza
Il modulo è volto a condurre lo studente alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico.
Modulo Terapia del Dolore, Intensiva, Anestesiologia
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze mediche con inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico, così come fornire le nozioni basilari per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). Inoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine. Tra gli obiettivi del modulo figurano anche la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali e della fisiopatologia e terapia del dolore acuto e cronico.
Modulo Chirurgia d'Urgenza
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze chirurgiche con inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido l’iter diagnostico che porta all’intervento chirurgico d’urgenza. Tra gli obiettivi del corso figura la conoscenza delle della preparazione del paziente chirurgico sia d’elezione che d’urgenza nei diversi aspetti farmacologici e medici.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: