Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Farmacologia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01147
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE
Crediti
8
Periodo
1° semestre, 2° semestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente attraverso l'interazione con costituenti molecolari di cellule e tessuti e la conseguente modulazione dei processi fiso-patologici che sottendono gli stati di salute e malattia.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze biomediche di base allo scopo di comprendere come i meccanismi d’azione molecolare e cellulare dei farmaci siano responsabili di effetti valutabili sul paziente che possono avere valenza terapeutica ma che possono anche generare manifestazioni indesiderate o tossiche o generare reazioni avverse anche non correlabili al proprio meccanismo d’azione
Lo studente sarà guidato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatiche del farmaco e delle sue variazioni temporali. Attraverso l’analisi dei principi della farmacocinetica lo studente imparerà così a considerare gli aspetti temporali e quantitativi della terapia farmacologica e ad adattare il regime terapeutico alle caratteristiche metaboliche, emuntorie e genetiche del paziente stesso e a ridurre le condizioni per la comparsa di reazioni avverse.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono in particolar modo di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) di classi di farmaci attivi sul nervoso, sistema cardiovascolare, endocrino, gastrointestinale e della regolazione farmacologica dei processi infiammatori, immunitari, infettivi e neoplastici.
Obiettivi specifici:
Alla fine del modulo di Farmacologia lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Alla fine del corso lo studente è capace di definire le basi razionali con cui scegliere ed utilizzare i farmaci in funzione dei contesti patologici, dello stato di salute del paziente e delle evidenze scientifiche, di monitorare l’efficacia della terapia impostata e riconoscere i possibili effetti avversi
Conosce la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale, i criteri di prescrizione e l'utilizzo dei prontuari terapeutici.
Conosce le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici controllati randomizzati necessari per un'impostazione terapeutica basata sulle evidenze e sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Conosce i principi della farmacodinamica e le basi per la quantificazione definizione delle interazioni farmaco-recettore e i meccanismi di trasduzione del segnale legati all'attivazione di recettori per mediatori endogeni con particolare riferimento ai recettori accoppiati a canale ionico, ai recettori accoppiati a proteine G e ai recettori intracellulari.
Conosce i principi teorici della farmacocinetica ed è in grado di applicarli nel contesto pratico della prescrizione terapeutica
Definisce in modo razionale: via di somministrazione, dosaggio, frequenza di somministrazione del farmaco selezionato adattandolo al contesto genetico, metabolico ed emuntorio del paziente.
Conoscere i meccanismi eziopatogenetici e i principali dati epidemiologici delle reazioni avverse da farmaci, la loro classificazione e la compilazione di schede di segnalazione di reazione avversa da farmaci
Per ogni classe di farmaci, conosce il meccanismo d'azione, i sintomi da rilevare e monitorare per valutarne l'efficacia e l'eventuale tossicità; conosce le principali differenze tra farmaci di una stessa classa e criteri che ne guidano la scelta.
Conosce quindi le caratteristiche farmacologiche delle seguenti classi di farmaci:
• farmaci attivi sul sistema nervoso vegetativo,
• farmaci utilizzati nelle affezioni polmonari,
• farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico
• farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
• farmaci attivi sul sistema metabolico ed endocrino
• farmaci utilizzati per il controllo delle infezioni
• farmaci utilizzati per il controllo degli stati infiammatori
• farmaci per il sistema immunitario
• farmaci per le patologie neoplastiche
Obiettivi del Modulo di farmacovigilanza
Al termine del Modulo lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i meccanismi eziopatogenici delle reazione avverse da farmaci
- Comprendere la classificazione internazionale delle reazioni avverse da farmaci
- Conoscere i principali dati epidemiologici sulle reazioni avverse da farmaci
- Conoscere i metodi più importanti per lo studio della sicurezza dei farmaci
- Apprendere come compilare una relazione/fare una segnalazione di eventi avversi da farmaci
Programma
Definizione di farmaco e placebo; origine di farmaci
Classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Sviluppo dei farmaci, farmaci bioequivalenti e biosimilari, trial clinici e criteri di prescrizione e monitoraggio dei farmaci
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di trasduzione e la generazione degli effetti dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione e metabolismo dei farmaci
Farmacogenetica e la personalizzazione della terapia farmacologica
Farmacocinetica e biotrasformazioni
Definizione dell'OMS e dell'EMA di reazione avversa da farmaci (ADR)
Classificazione internazionale e epidemiologia delle ADR, : tipo A, B, C, D, E, F
Meccanismi patogenetici delle ADR, interazioni fra farmaci e ADR e insorgenza in condizioni speciali (gravidanza, allattamento, anziani, bambini)
Le motivazioni e gli obiettivi della Farmacovigilanza, la normativa e la segnalazione
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici e antilipemici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico
Farmaci che interferiscono con gli “autacoidi”
Farmacologia dell'infiammazione
Farmaci antidiabetici e del sistema endocrini
Farmaci per le infezioni
Farmaci attivi sul sitema immunitario
Farmaci antineoplastici
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bertram G. Katzung | Basic and Clinical Pharmacology (Edizione 13) | McGraw-Hill Education | 2015 | 978-0-07-182505-3 | |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
B. G. Katzung & A. J. Trevor | Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) | Piccin-Nuova Libraria | 2017 | 978-88-299-2847-7 | |
Goodman & Gilman | Le basi farmcologiche della terapia (Edizione 12) | Zanichelli | 2012 | 9788808261304 | |
Goodman & Gilman | The pharmacological basis of therapeutics (Edizione 13) | McGraw-Hill Education | 2017 | 9780071624428 |
Modalità d'esame
Esame orale con domande inerenti sia le conoscenze generali della farmacologia che specifiche per le singole classi di farmaci con implicazioni terapeutiche.