Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 01/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
Evidenze degli effetti neurocognitivi dell’attività fisica nelle patologie neurodegenerative’ D Massimo Venturelli (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Infezioni a Trasmissione Sessuale (ma non avete mai osato chiedere) D Maddalena Cordioli (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Le crisi epilettiche e le epilessie D Salvatore Monaco (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° La medicina basata sulle prove di efficacia: studi randomizzati, revisioni della letteratura, metanalisi e costruzione di linee-guida per la pratica clinica D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° semestre Dal 22/02/21 Al 28/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
Teco test 3° anno D Martina Montagnana (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
HIV 20.20: il medico e l’utente nella vita reale D Maddalena Cordioli (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
Gestione delle infezioni e terapia antibiotica nel paziente immunocompromesso D Elda Righi (Coordinatore)
Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Formazione alle medical humanities D Martina Montagnana (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie allergiche e malattie immunomediate D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Prescrivere antibiotici nella pratica clinica D Evelina Tacconelli (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01147

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOVIGILANZA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE

Crediti

8

Periodo

1° semestre, 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente attraverso l'interazione con costituenti molecolari di cellule e tessuti e la conseguente modulazione dei processi fiso-patologici che sottendono gli stati di salute e malattia.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze biomediche di base allo scopo di comprendere come i meccanismi d’azione molecolare e cellulare dei farmaci siano responsabili di effetti valutabili sul paziente che possono avere valenza terapeutica ma che possono anche generare manifestazioni indesiderate o tossiche o generare reazioni avverse anche non correlabili al proprio meccanismo d’azione
Lo studente sarà guidato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatiche del farmaco e delle sue variazioni temporali. Attraverso l’analisi dei principi della farmacocinetica lo studente imparerà così a considerare gli aspetti temporali e quantitativi della terapia farmacologica e ad adattare il regime terapeutico alle caratteristiche metaboliche, emuntorie e genetiche del paziente stesso e a ridurre le condizioni per la comparsa di reazioni avverse.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono in particolar modo di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) di classi di farmaci attivi sul nervoso, sistema cardiovascolare, endocrino, gastrointestinale e della regolazione farmacologica dei processi infiammatori, immunitari, infettivi e neoplastici.

Obiettivi specifici:
Alla fine del modulo di Farmacologia lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Alla fine del corso lo studente è capace di definire le basi razionali con cui scegliere ed utilizzare i farmaci in funzione dei contesti patologici, dello stato di salute del paziente e delle evidenze scientifiche, di monitorare l’efficacia della terapia impostata e riconoscere i possibili effetti avversi
Conosce la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale, i criteri di prescrizione e l'utilizzo dei prontuari terapeutici.
Conosce le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici controllati randomizzati necessari per un'impostazione terapeutica basata sulle evidenze e sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Conosce i principi della farmacodinamica e le basi per la quantificazione definizione delle interazioni farmaco-recettore e i meccanismi di trasduzione del segnale legati all'attivazione di recettori per mediatori endogeni con particolare riferimento ai recettori accoppiati a canale ionico, ai recettori accoppiati a proteine G e ai recettori intracellulari.
Conosce i principi teorici della farmacocinetica ed è in grado di applicarli nel contesto pratico della prescrizione terapeutica
Definisce in modo razionale: via di somministrazione, dosaggio, frequenza di somministrazione del farmaco selezionato adattandolo al contesto genetico, metabolico ed emuntorio del paziente.
Conoscere i meccanismi eziopatogenetici e i principali dati epidemiologici delle reazioni avverse da farmaci, la loro classificazione e la compilazione di schede di segnalazione di reazione avversa da farmaci
Per ogni classe di farmaci, conosce il meccanismo d'azione, i sintomi da rilevare e monitorare per valutarne l'efficacia e l'eventuale tossicità; conosce le principali differenze tra farmaci di una stessa classa e criteri che ne guidano la scelta.
Conosce quindi le caratteristiche farmacologiche delle seguenti classi di farmaci:
• farmaci attivi sul sistema nervoso vegetativo,
• farmaci utilizzati nelle affezioni polmonari,
• farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico
• farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
• farmaci attivi sul sistema metabolico ed endocrino
• farmaci utilizzati per il controllo delle infezioni
• farmaci utilizzati per il controllo degli stati infiammatori
• farmaci per il sistema immunitario
• farmaci per le patologie neoplastiche

Obiettivi del Modulo di farmacovigilanza
Al termine del Modulo lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i meccanismi eziopatogenici delle reazione avverse da farmaci
- Comprendere la classificazione internazionale delle reazioni avverse da farmaci
- Conoscere i principali dati epidemiologici sulle reazioni avverse da farmaci
- Conoscere i metodi più importanti per lo studio della sicurezza dei farmaci
- Apprendere come compilare una relazione/fare una segnalazione di eventi avversi da farmaci

Programma

Definizione di farmaco e placebo; origine di farmaci
Classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Sviluppo dei farmaci, farmaci bioequivalenti e biosimilari, trial clinici e criteri di prescrizione e monitoraggio dei farmaci
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di trasduzione e la generazione degli effetti dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione e metabolismo dei farmaci
Farmacogenetica e la personalizzazione della terapia farmacologica
Farmacocinetica e biotrasformazioni
Definizione dell'OMS e dell'EMA di reazione avversa da farmaci (ADR)
Classificazione internazionale e epidemiologia delle ADR, : tipo A, B, C, D, E, F
Meccanismi patogenetici delle ADR, interazioni fra farmaci e ADR e insorgenza in condizioni speciali (gravidanza, allattamento, anziani, bambini)
Le motivazioni e gli obiettivi della Farmacovigilanza, la normativa e la segnalazione
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici e antilipemici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico
Farmaci che interferiscono con gli “autacoidi”
Farmacologia dell'infiammazione
Farmaci antidiabetici e del sistema endocrini
Farmaci per le infezioni
Farmaci attivi sul sitema immunitario
Farmaci antineoplastici

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bertram G. Katzung Basic and Clinical Pharmacology (Edizione 13) McGraw-Hill Education 2015 978-0-07-182505-3
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi Farmacologia (Edizione 3) Minerva Medica 2017 978-88-7711-881-3
B. G. Katzung & A. J. Trevor Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) Piccin-Nuova Libraria 2017 978-88-299-2847-7
Goodman & Gilman Le basi farmcologiche della terapia (Edizione 12) Zanichelli 2012 9788808261304
Goodman & Gilman The pharmacological basis of therapeutics (Edizione 13) McGraw-Hill Education 2017 9780071624428

Modalità d'esame

Esame orale con domande inerenti sia le conoscenze generali della farmacologia che specifiche per le singole classi di farmaci con implicazioni terapeutiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI