Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Corsi Elettivi

1° semestre Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia D Giovanni Marchegiani (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Radiologia interventistica vascolare D Riccardo De Robertis Lombardi (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
4° 5° 6° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Francesco Bellinato (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Il paziente in arresto cardiaco: advanced life support, ecmo-assisted cpr e gestione della sindrome post-arresto D Leonardo Gottin (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° L’esame obiettivo muscoloscheletrico D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Fake charts, fake news: l'interpretazione e la progettazione di grafici scientifici (e non) come esercizio di pensiero critico D Giuseppe Bertini (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia dell'assistenza ospedaliera D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia dell'etica medica D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° semestre Dal 20/02/23 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Disturbi respiratori notturni: dalla patogenesi alla gestione D Giulia Sartori (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
Insufficienza renale acuta e trattamenti dialitici continui inel paziente critico D Nicoletta Pertica (Coordinatore)
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici D Chiara Caletti (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
4° 5° Le nefropatie su base metabolica D Giuseppina Pessolano (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
Principi base in traumatologia D Tommaso Maluta (Coordinatore)
Radiologia interventistica extra-vascolare D Riccardo De Robertis Lombardi (Coordinatore)
5° 6° "A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Brain at work D Francesca Benedetta Pizzini (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Cure palliative e medicina del fine vita D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Francesca Pellini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Elisa Santandrea (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Ecografia nefrologica D Yuri Battaglia (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione del paziente con grave epatopatia D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Michela Nose' (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: dall'istopatologia alla biologia molecolare D Valeria Barresi (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La composizione corporea: metodi e significato clinico D Carlo Zancanaro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Bioetica D Sara Patuzzo Manzati (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Genomica computazionale D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia della neurofisiologia D Elisa Santandrea (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Fondamenti di mindfulness: teoria e pratica nelle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Alessandra Ruggiero (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01156

Crediti

7

Coordinatore

Salvatore Monaco

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

NEUROCHIRURGIA

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

NEUROLOGIA CLINICA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo formativo generale del corso è l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie: per il riconoscimento della presentazione clinica delle principali malattie neurologiche, per la formulazione della diagnosi, per la scelta della terapia farmacologica, chirurgica e riabilitativa, per l’attuazione di un corretto follow-up del paziente neurologico.

Modulo Neurologia
Alla fine del modulo lo studente dovrà dimostrare di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, di saper riconoscere i segni e sintomi delle malattie neurologiche acute e croniche, di conoscere la semeiotica neurologica, di usare correttamente la terminologia correlata alla disciplina. Lo studente dovrà: conoscere i farmaci da utilizzare nelle principali malattie neurologiche e sapere impostare la corretta terapia in termini di dosaggi, durata, modalità di somministrazione, monitoraggio e rilevamento delle reazioni avverse; assimilare il metodo dell’analisi clinica per formulare una diagnosi; apprendere le basi della semeiologia neurologica; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia; valutare le modalità di insorgenza della malattia, il decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici; selezionare gli esami complementari utili alla formulazione diagnostica.

Modulo Neurochirurgia
Obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente le conoscenze relative alla diagnosi e ai principi di trattamento delle principali patologie di interesse neurochirurgico, sia craniche che spinali. Lo studente dovrà dimostrare, al termine del corso, di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, nella semeiotica neurologica e nella definizione del percorso diagnosticoterapeutico del paziente neurochirurgico.

Modulo Medicina Fisica e Riabilitativa
Il modulo si prefigge l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti alcuni dei campi di maggiore interesse della Medicina Fisica e Riabilitativa. Lo studente, alla fine del modulo, dovrà conoscere le principali tecniche di riabilitazione neurologica e motoria; gli obiettivi di salute delle pratiche riabilitative; le evidenze scientifiche disponibili che supportano le diverse pratiche riabilitative; tempistiche ed efficacia delle pratiche riabilitative.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base in neuroanatomia, biochimica, fisiologia, anatomia patologica, neuroradiologia, neurofisiopatologia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

− Gli obiettivi delle prove di accertamento sono mirati ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, la capacità analitica e di applicazione pratica, l’appropriatezza del linguaggio;
− I contenuti delle prove vertono sull’apprendimento degli argomenti della didattica pratica e sulla verifica delle conoscenze sulle principali malattie e sindromi neurologiche indicate nella didattica frontale;
− La modalità di accertamento è orale;
− La valutazione del punteggio finale è espressa in trentesimi sulla base della media pesata dei voti ottenuti nelle prove orali che vertono su argomenti di neurologia (max 24/30), neurochirurgia e neuroriabilitazione (max 6/30). Per quanto riguarda la prova per la didattica pratica lo studente riceverà un giudizio positivo o negativo. Il giudizio negativo non preclude la possibilità di proseguire l’esame ma inciderà negativamente nella valutazione.