Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Psichiatria (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00732
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Psichiatria
Crediti
5,5
Periodo
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno
Sede
VERONA
Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Amaddeo]
Crediti
0,5
Periodo
2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Barbui]
Crediti
0,5
Periodo
2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. ssa Ruggeri]
Crediti
0,5
Periodo
2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. ssa Tosato]
Crediti
0,5
Periodo
2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi (in lingua italiana)
• Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica; approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica.
• Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi.
• Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia, dei sistemi di classificazione delle malattie mentali, dei disturbi della personalità e della comorbilità, dei disturbi da dipendenze e di quelli psicogeni dell’alimentazione. Conoscenza approfondita delle psicosi organiche e degli aspetti psichiatrici delle malattie fisiche.
• Conoscenza generale degli aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria e della psichiatria territoriale: lavoro d’équipe multi-professionale ed approccio psico-sociale.
• Conoscenza generale delle principali tipologie di psicoterapia e dei problemi connessi all’indicazione, idoneità, efficacia, durata e rapporto costi-benefici delle psicoterapie.
• Acquisire consapevolezza degli atteggiamenti psicoterapeutici impliciti nel rapporto medico-paziente ed utili per ottenere la “adesione” al trattamento.
• Saper riconoscere le indicazioni che rendono opportuno indirizzare il paziente ad una psicoterapia.
• Sapere indirizzare il paziente alle varie strutture dei servizi di salute mentale e psichiatria territoriale.
• Saper valutare le condizioni che rendono necessario richiedere un Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Programma
Programma (in lingua italiana)
Introduzione alla psichiatria
Nosografia dei disturbi psichici
Psicopatologia generale I
Psicopatologia generale II
Le strategie di intervento psicologico
I disturbi del comportamento alimentare
Prevenzione, cura e riabilitazione in psichiatria
Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria
L’approccio psico-sociale in psichiatria
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Psichiatria | Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. | Fondamenti di Psichiatria | Edizioni Medico Scientifiche | 2011 | ||
Esercitazioni di Psichiatria | Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. | Fondamenti di Psichiatria | Edizioni Medico Scientifiche | 2011 | ||
Esercitazioni di Psichiatria | Tatarelli R. | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin Editore, Padova | 2009 | ||
Esercitazioni di Psichiatria | G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini | Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) | Pacini Editore | 2012 | ||
Esercitazioni di Psichiatria | Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. | Fondamenti di Psichiatria | Edizioni Medico Scientifiche | 2011 | ||
Esercitazioni di Psichiatria | Tatarelli R. | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin Editore, Padova | 2009 |
Modalità d'esame
Modalità esame (in lingua italiana)
Esame scritto, con quesiti a risposta multipla su argomenti relativi a: fondamenti di psichiatria biologica, psicologica e sociale, psicopatologia e semeiotica psichiatrica, nosografia psichiatrica, clinica psichiatrica, psicofarmacologia, psicoterapia, terapie psicosociali e riabilitazione, organizzazione dei servizi e quesiti volti a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle esperienze relative alle esercitazioni pratiche. Il database comprende oltre settecento quesiti elaborati dai diversi docenti che tengono il corso, sui vari ambiti della disciplina, selezionati random utilizzando il sistema messo a punto dal Centro Docimologico dell’Università di Verona. Lo studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, ha la possibilità di ritirarsi e di venire edotto sui quesiti erronei/non dati. Il compito generalmente è costituito da 40 domanda e il tempo a disposizione è di 60 minuti.