Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 01/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
Evidenze degli effetti neurocognitivi dell’attività fisica nelle patologie neurodegenerative’ D Massimo Venturelli (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Infezioni a Trasmissione Sessuale (ma non avete mai osato chiedere) D Maddalena Cordioli (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Le crisi epilettiche e le epilessie D Salvatore Monaco (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° La medicina basata sulle prove di efficacia: studi randomizzati, revisioni della letteratura, metanalisi e costruzione di linee-guida per la pratica clinica D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° semestre Dal 22/02/21 Al 28/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
Teco test 3° anno D Martina Montagnana (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
HIV 20.20: il medico e l’utente nella vita reale D Maddalena Cordioli (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
Gestione delle infezioni e terapia antibiotica nel paziente immunocompromesso D Elda Righi (Coordinatore)
Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Formazione alle medical humanities D Martina Montagnana (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie allergiche e malattie immunomediate D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Prescrivere antibiotici nella pratica clinica D Evelina Tacconelli (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01155

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIDATTICA PRATICA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L’Ostetricia e Ginecologia ha caratteristiche del tutto particolari. In primo luogo è tra le specialità quella in cui Medico e cittadino si imbattono con maggior facilità (tutti hanno in famiglia “eventi” ostetrici quali parti, aborti..) da cui la frequenza di richiesta di pareri professionali. Quindi la particolarità unica dell’Ostetricia di subire influssi correlati a condizioni non scientifiche quali la situazione socio culturale, le mode, le convinzioni etico religiose…In Ostetricia inoltre non si assistono malati ma persone sane che tuttavia propongono intime e complesse situazioni, inusuali per il Medico Chirurgo. L’analisi, lo sviluppo e la riflessione su tali aspetti sono oggetto di parte non secondaria del programma didattico.
La vastità della Disciplina e la necessità di trattenere informazioni scientificamente valide da impiegare nella pratica clinica quotidiana, caratterizza un corso che mira a sviluppare gli aspetti clinici essenziali della Patologia Ostetrico Ginecologica tralasciando di necessità quei dettagli di pertinenza specialistica. Tra gli obiettivi vi è anche la trattazione (soprattutto con l’ausilio di filmati commentati in modo interattivo dal Docente) della tecnica operativa ostetrico ginecologica, non tanto con la finalità di preparare il futuro medico non Specialista ad eseguirli, quanto per consentirgli di comprendere vantaggi/sequele/complicanze di interventi importanti per frequenza o portata clinica.
L’obiettivo didattico finale per l’Ostetricia e Ginecologia disciplina specialistica che è rilevante parte del sapere medico generale, è che il discente apprenda gli aspetti clinici generali della gravidanza/parto e delle loro più rilevanti complicanze e le più frequenti patologia ginecologiche benigne e maligne.

Programma

Presentazione e studio di caso clinico osservato durante il tirocinio pratico con inquadramento generale degli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici (comprese note di tecnica chirurgica). Conoscenza delle principali patologie ed interventi chirurgici osservate durante il tirocinio.

Argomenti principali trattati durante le lezioni frontali
Ecografia in Ostetricia possibilità e limiti attuali
Igiene e accertamenti nella gravidanza fisiologica
Il Parto fisiologico (meccanismo, clinica, partogramma)
Patologia Ginecologica benigna
Il Climaterio
Il Taglio Cesareo
L’Interruzione Volontaria di Gravidanza (normativa e clinica)
La Prevenzione dei Tumori Ginecologici
I Tumori Ginecologici (clinica e terapia)
Infertilità e procreazione medico assistita (indicazione, tecniche, normativa)
Contraccezione e sterilizzazione

Altri argomenti
Ginecologia
Anatomia clinica dell’apparto genitale femminile
Ecografia in ginecologia (aspetti generali)
Mestruazione e sue anomalie
Patologia della vulva e della vagina
Patologia uterina e della cervice (fibromatosi uterina in dettaglio)
Patologia ovarica e delle salpingi (endometriosi in dettaglio)
Patologia della Statica pelvica e cenni di uroginecologia (prolasso genitale in dettaglio)
Flogosi pelviche e malattie sessualmente trasmesse
La chirurgia endoscopica (indicazioni, vantaggi, complicanze)
Ostetricia
Aborto spontaneo e gravidanza ectopica
HIV ed altre infezioni perinatali (in dettaglio Streptococco gr B)
Teratologia, farmaci e principali patologie in gravidanza (aspetti generali)
Patologia immunitaria in Gravidanza (isoimmunizzazione Rh)
Anomalie del parto (aspetti generali)
Monitoraggio fetale ante ed intrapartum
Puerperio fisiologico e patologico
Parto pretermine e postermine
Rottura prematura delle membrane
Ritardo di crescita intrauterina (aspetti principali)
Gravidanze multiple
Diabete e gravidanza
Ipertensione in gravidanza
Placenta praevia, accreta, distacco di placenta
Presentazioni anomale (podice, distocia di spalla) e complicazioni del funicolo

Tecniche chirurgiche (da conoscere nei tempi operatori principali, non come se si dovesse eseguirli)
Revisione strumentale
Isteroscopia diagnostica e operativa
Laparoscopia diagnostica e operativa
Isterectomia addominale
Episiotomia
Secondamento manuale
Taglio Cesareo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269

Modalità d'esame

1. Esposizione orale di un caso clinico a scelta dello Studente osservato durante l’attività professionalizzante con eventuali approfondimenti da parte dell’Esaminatore;
2. Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.
3. Verifica delle conoscenze sulle tecniche chirurgiche (compresa l’assistenza al travaglio/ parto) osservate durante l’attività professionalizzante.
4. Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .
5. Lo Studente sosterrà l’esame sempre singolarmente e non in coppia
6. Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari di cui uno è Coordinatore di Corso
7. La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi
8. Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.
9. E’ possibile rivolgersi ai Coordinatori del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI