Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 04/10/21 Al 23/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia D Giovanni Marchegiani (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla Chirurgia Mini-Invasiva Laparoscopica e Robotica: principi, vantaggi, costi, benefici D Alessandro Esposito (Coordinatore)
5° 6° I tumori neuroendocrini del pancreas. Dalla chirurgia, al trattamento medico e alle prospettive future della ricerca traslazionale D Antonio Pea (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
2° semestre Dal 21/02/22 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Asma grave: dalla patogenesi alla gestione D Marco Caminati (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici D Chiara Caletti (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le nefropatie su base metabolica D Giuseppina Pessolano (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
5° 6° "A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Brain at work D Francesca Benedetta Pizzini (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Francesca Pellini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dell'adenocarcinoma pancreatico D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Intensive Care Nephrology: nefrologia e trattamenti sostituivi renali nei reparti di terapia intensiva D Nicoletta Pertica (Coordinatore)
4° 5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
4° 5° 6° I percorsi clinici dei pazienti chirurgici D Luca Casetti (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione del paziente con grave epatopatia D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Michela Nose' (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie epatobiliopancreatiche D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Vivere in Dialisi: aspetti clinici e psicologici D Paola Tomei (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Marco Cambiaghi (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La composizione corporea: metodi e significato clinico D Carlo Zancanaro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Comportamenti e Benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità D Lidia Del Piccolo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Non ancora assegnato
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S01151

Crediti

11

Coordinatore

Domenico Girelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIDATTICA PRATICA MEDICINA DI FAMIGLIA E TUTORIAL PROBLEM SOLVING

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

TUTORIAL
Stimolare l'acquisizione di nuove conoscenze mediante la spiegazione dei fenomeni enunciati nei casi clinici.
Costruzione critica ed attiva di nuove conoscenze e competenze

La didattica interattiva a piccoli gruppi ha come obiettivo principale quello di abituare gli studenti descrivere il percorso decisionale, dalla diagnosi alla terapia, in modalità collaborativa all'interno di un gruppo di lavoro partendo da un caso clinico. Altri obiettivi sono: acquisire la capacità di recuperare conoscenze pregresse; acquisire la capacità di sistematizzare le informazioni; sapere esporre e discutere le risultanze del lavoro di gruppo.


Modulo: MEDICINA INTERNA: LEZIONI
-------
Obiettivi del corso
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado, su un caso clinico, di formulare ipotesi diagnostiche in grado di correlare i segni e sintomi rilevati.
Dovrà riprendere le conoscenze acquisite in fisiologia, patologia generale, nello studio della patologia sistematica dei vari apparati ed affinare la capacità di applicarle sul malato.
Dovrà conoscere e saper ricostruire i processi patogenetici che dalle basi molecolari portano al sintomo nelle più frequenti situazioni cliniche.
Dovrà esser in grado di eseguire correttamente l’esame fisico al letto del malato, mostrando di saper riconoscere i principali segni semiologici caratteristici delle differenti situazioni di malattia.
Dovrà essere in grado poi di formulare percorsi diagnostici, dimostrando capacità di analisi critica nell’utilizzo di esami ematochimici e strumentali, che possono confermare le ipotesi diagnostiche e permettere di scegliere i dati salienti in un percorso di diagnosi differenziale.

Le lezioni frontali saranno caratterizzate dalla descrizione di casi clinici emblematici, sulla cui traccia saranno sviluppati e discussi percorsi diagnostici razionali, formulate diagnosi differenziali, ripresi argomenti di patologia sistematica che possono permettere di definire i quadri clinici, spiegare la loro gravità, urgenza, rilevanza clinica, problematicità, discusse e motivate le procedure diagnostiche che portano ad una diagnosi di certezza ed alla formulazione di una prognosi.

Programma

TUTORIAL

Sviluppo in aula di un caso clinico di tipo internistico.

I tutorial con modalità Decision Making sono rivolti a tutti gli studenti del quinto anno di corso che vengono suddivisi in 12 gruppi. Complessivamente ciascun gruppo affronta 4 problemi clinici di area internistica.

I tutorial con modalità Problem Solving sono rivolti a tutti gli studenti del quinto anno di corso che vengono suddivisi in 12 gruppi. Complessivamente ciascun gruppo affronta 4 problemi clinici di area internistica e farmacologica.


Modulo: MEDICINA INTERNA: LEZIONI
-------
PROGRAMMA del CORSO
1) Il riconoscimento della sindrome anemica porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
le emoglobinopatie, le anemie ipoproliferative, le anemie megaloblastiche, le anemie emolitiche ed emorragiche acute, le mielodisplasie, le malattie mieloproliferative, le neoplasie delle cellule linfatiche, le anemie correlate a flogosi cronica.

2) La dispnea, il dolore toracico, le alterazioni del ritmo porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
i disturbi del ritmo, le malattie del cuore (insufficienza cardiaca, le malattie delle valvole cardiache, le malattie del pericardio, miocardio, il cuore polmonare) l’arteriosclerosi, la cardiopatia ischemica, le malattie dei vasi e dell’aorta, le polmoniti, l’asma bronchiale, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, le malattie di pleura, mediastino, diaframma, l’ipertensione polmonare primitiva. Particolare rilevanza sarà data alla diagnosi differenziale delle diverse cause di dolore toracico.

3) Gli edemi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
Patologie del rene: glomeruronefriti, disordini congeniti ed acquisiti del tubulo renale, nefropatie interstiziali, nefrolitiasi.
Patologie cardiache: lo scompenso.
Patologie da malassorbimento intestinale: m. infiammatorie intestinali e la loro diagnosi differenziale con, sindrome del colon irritabile, vasculopatie mesenteriche.
Patologie epatiche: cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.

4) L’ittero porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.

5) Le alterazioni dell’alvo: diarrea e stipsi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti: disturbi dell’assorbimento, la malattia celiaca, pancreatici acute e croniche.

6) Il dolore osteoarticolare, muscolare, le alterazioni della sensibilità e motilità, le alterazioni della cute porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, Spondilite anchilosante, artriti reattive e infettive, sindrome di Behcet, vasculiti, sarcoidosi, amiloidosi, gotta ed artropatie da cristalli, policondriti, osteoartrosi, sindrome di Guillain-Barrè, polimiosite, dermatomiosite, le malattie granulomatose croniche, le malattie autoinfiammatorie.
Atopia, allergia ad agenti inalanti, reazione avverse ad alimenti e farmaci. Eosinofilie e sindrome ipereosinofila. Immunodeficienze acquisite.
Malattie delle paratiroidi, malattia ossea di Paget, porfirie, malattie da accumulo: malattia di Wilson, malattie da accumulo lisosomiale, alterazioni purine e pirimidine, malattie da accumulo di glicogeno, alterazioni ereditarie del metabolismo dei carboidrati, del trasporto di membrana, del tessuto adiposo.

7) La febbre porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
la febbre di origine ignota, la febbre factitia, la sepsi e lo shock settico, le endocarditi batteriche, l’osteomielite, le malattie causate da germi gram- positivi e germi gram-negativi, da micobatteri, da spirochete, da rickettsie, micoplasmi, clamidie, malattie da virus a DNA e RNA, infezioni da funghi, da protozoi ed elminti.

8) Le infezioni ricorrenti porteranno a considerare:
le immunodeficienze primitive sia cellulari che umorali con particolare attenzione alla CVID e al deficit di IgA

9) La tosse porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’asma bronchiale, le polmoniti da ipersensibilità, le polmoniti, le bronchiectasie, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, l’ipertensione polmonare primitiva, l’embolia polmonare, le malattie della pleura, del mediastino, del diaframma.

10) Le alterazioni dei valori pressori porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, la forma resistente ed a bassa renina, i fattori di rischio dell’aterosclerosi, l’aterosclerosi, le alterazioni del metabolismo delle lipoproteine, il feocromocitoma, l’iperaldosteronismo, la sindrome di Cushing, la fibrodisplasia e la stenosi delle arterie renali, le malattie dell’aorta.

11) L’alterazione del peso e dell’appetito porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lo stato nutrizionale, l’eccesso o la carenza di vitamine ed oligoelementi, le neoplasie del sistema linfatico, della cute, del polmone, della mammella, dell’apparato gastroenterico, del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del rene e della vescica, della prostata e del testicolo, dell’ovaio e dell’utero, dell’osso e dei tessuti molli, le sindromi paraneoplastiche, patologie legate a fattori ambientali, intossicazioni e sovradosaggio di farmaci.

12) Le alterazioni cutanee di tipo emorragico o da alterato scarico venoso porteranno ad esaminare le conoscenze relative ai difetti della coagulazione, la trombosi e la trombofilia, l’ alterazione delle piastrine e dei vasi. In tale ambito verranno considerate anche le sindromi dovute a trombosi in siti inusuali.

13) Lo studente dovrà essere in grado di individuare in uno striscio di sangue periferico i principali elementi cellulari.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Modulo: MEDICINA INTERNA: LEZIONI
-------
idoneità basata sulla frequenza
Dopo la prima lezione a distanza, le restanti 3 si terranno in presenza, ore 17.30:
- 11/11 aula Vettore (ex aula C) lente didattica
- 24/11 aula H lente
- 29,11 aula G lente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI