Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 30/09/19 Al 10/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Argomenti di epatologia medica e chirurgica D Veronica Paon (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Frequenza presso ambulatorio pediatrico territoriale D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Condurre un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Federica Canzan (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° La medicina basata sulle prove di efficacia: studi randomizzati, revisioni della letteratura, metanalisi e costruzione di linee-guida per la pratica clinica D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia 2019-2020 D Roberto Leone (Coordinatore)
2° semestre 1°- 5° anno Dal 17/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress/training test 2° anno D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
Progress/training test 3° anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Progress/training test 4° anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
Diagnosi e terapia dell'incontinenza urinaria maschile D Salvatore Siracusano (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Progress/training test 5° anno D Roberto Leone (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
Progress/training test 6° anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Katia Donadello (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie allergiche e malattie immunomediate D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Prescrivere antibiotici nella pratica clinica D Evelina Tacconelli (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Corrado Barbui (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia 2019-2020 D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 4° 5° 6° Univero’ 2019 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S01161

Crediti

3

Coordinatore

Bruno Magnan

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Malattie apparato locomotore - lezioni

Crediti

2

Periodo

2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Magnan]

Crediti

1

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti

Sede

VERONA

Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Ricci]

Crediti

1

Periodo

Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il laureato in medicina e chirurgia è chiamato a risolvere tre problemi di fondo isolati o associati fra loro: dolore, deformità, limitazione funzionale da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della diagnosi che si sviluppa attraverso le fasi seguenti:
- valutazione del problema;
- raccolta dei dati utili per analizzarlo (sintomi e segni);
- formulare ipotesi diagnostiche ed eziopatogenetiche;
- verificare le ipotesi formulate secondo un ordine prioritario attraverso la prescrizione e l’esecuzione di indagini e l’interpretazione dei risultati;
- assumere possibili decisioni per la soluzione del problema.

Programma

• traumatologia: riconoscimento delle più frequenti lesioni scheletriche (fratture), capsulo-legamentose (lussazioni e distorsioni). Conoscenza dei principi di formazione del callo osseo e di guarigione delle lesioni capsulo-legamentose. Principi di trattamento delle lesioni più frequenti;
• Rachialgie cervicali e lombari: cause più frequenti (ernie discali, spondilolistesi, processi degenerativi) e principi di trattamento;
• Deformità vertebrali: elementi di diagnosi e terapia delle scoliosi e cifo-lordosi;
• Riconoscimento dei segni indicanti un’anca dolorosa nel bambino e le lesioni più frequenti in età pediatrica (lussazione congenita dell’anca, Morbo di Perthes, epifisiolisi). Principi di trattamento;
• Patologia dell’anca nell’adulto: diagnostica quadri clinici ed orientamento terapeutico nella coxartrosi primaria e secondaria, necrosi epifisaria;
• Inquadramento diagnostico e terapeutico nel ginocchio doloroso con riconoscimento e principi di trattamento delle lesioni meniscali, lesioni legamentose, processi degenerativi;
• Analisi della spalla e del gomito con riconoscimento di patologie quali lussazione abituale, patologia della cuffia, sindromi degenerative;
• Riconoscimento delle deformità del piede in età pediatrica: piede torto congenito, piede piatto e situazioni dolorose del piede in età adulta: alluce valgo, metatarsalgie, piede reumatico. Principi di trattamento ed ortesi;
• Patologie più frequenti a carico della mano, sindromi da intrappolamento nervoso, principi di microchirurgia e tecniche di reimpianto;
• Principi generali, procedure diagnostiche e trattamenti in situazioni infettive (osteomieliti) e neoplastiche.
La didattica teorico pratica si concentrerà sulla metodologia ortopedica, sull’esecuzione di esami obiettivi dell’apparato locomotore con accenni all’impiego di metodiche riabilitative.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Malattie apparato locomotore - lezioni Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. Malattie dell'apparato locomotore Cortina 2010
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. Malattie dell'apparato locomotore Cortina 2010
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO Mancini Morlacchi Clinica Ortopedica Piccin 2018
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO Bartolozzi P. Malattie dell'apparato locomotore Cortina editore, Verona 2004

Modalità d'esame

Prove scritte in itinere (3) e prova orale facoltativa all’appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI