Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | L'analisi immunofenotipica in ematologia | D |
Mauro Krampera
(Coordinatore)
|
|
3° | La nutrizione del paziente chirurgico | D |
Gerardo Mangiante
(Coordinatore)
|
|
3° | L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici | D |
Gian Luca Salvagno
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Analisi genetica e informatica | D |
Giovanni Malerba
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia medica e sociale delle droghe | D |
Fabio Lugoboni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Bioinformatica (Corso Elettivo) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00183
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Corsi elettivi 2°semestre dal 27 feb 2012 al 18 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica. Durante le esercitazioni pratiche verranno utilizzati strumenti computazionali per ll'interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici qulai GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local ALIGNEMNT Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l'analisi delle proteine. Durante il corso verrà fornita una introduzione ai sistemi di analisi del proteoma come integrazione dei database genomici e proteomici.
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO. 2-16-23-30 APRILE. 14.00-16.00
LUOGO: AULA INFORMATICA
ANNO RACCOMANDATO: 1,2