Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1°semestre Dal 11/10/11 Al 21/12/11
anni Insegnamenti TAF Docente
L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
La nutrizione del paziente chirurgico D Gerardo Mangiante (Coordinatore)
L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
2° 3° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test nazionale Dal 16/11/11 Al 16/11/11
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Corsi elettivi 2°semestre Dal 27/02/12 Al 18/05/12
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Presenting graphs in english D Christine Harris (Coordinatore)
1° 2° Sostanze d'abuso D Maria Enrica Fracasso (Coordinatore)
Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
2° 3° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° Bioetica, genetica e societa' D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° La biomedicina nella pratica clinica e ritorno: le frontiere della medicina post-translazionale D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Ricerca in genetica molecolare umana D Cristina Bombieri (Coordinatore)
1° 2° 3° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° Alimentazione e corpo D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Francese medico-scientifico D Italo Vantini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01677

Crediti

9

Coordinatore

Roberta Fontana

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Microbiologia e Microbiologia clinica - lezioni

Crediti

8

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

Microbiologia e Microbiologia clinica - esercitazioni [Gruppo Dott.ssa Boaretti]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

Microbiologia e Microbiologia clinica - esercitazioni [Gruppo Dott.ssa Mazzariol]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il Corso riguarda le conoscenze di Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia. Si propone in particolare di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere e apprendere:
• le caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei microrganismi in relazione all’inizio e all’evoluzione delle malattie da infezione
• i meccanismi patogenetici delle malattie da infezione e le basi razionali dell’immunoterapia e della preparazione dei vaccini
• i meccanismi dell’azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettanti nonché dei chemio-antibiotici
• il ruolo dei diversi microrganismi in patologia umana
• i metodi per la diagnosi microbiologica delle malattie da infezione

Obiettivi di attività professionalizzante
Applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie da infezione
Far emergere il ruolo e i compiti del laboratorio di microbiologia nella gestione del malato infettivo, con particolare riguardo all’importanza di un aperto spirito di collaborazione tra microbiologo e clinico.
Comprendere le correlazioni tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici, per un’appropriata scelta del campione da inviare al laboratorio e corretta interpretazione dei risultati.
Comprendere l’approccio metodologico alla diagnosi microbiologica delle malattie da infezione ed i procedimenti diagnostici più idonei per il raggiungimento del risultato.

Programma

Programma Didattico e di Apprendimento
a) Argomenti di Batteriologia, Micologia, e Parassitologia
• Evoluzione dei microrganismi e loro classificazione
•La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-positivi: peptidoglicano, acidi teicoici, polisaccaridi, proteine
•La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-negativi: peptidoglicano, membrana esterna, lipoproteine, lipopolisaccaridi
•La sintesi del peptidoglicano
•La struttura e la funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: capsula, flagelli, fimbrie
•La struttura e la funzione della membrana plasmatica (nel trasporto dei metaboliti, nella secrezione delle proteine, nella divisione cellulare)
•La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione
•Il metabolismo batterico: la produzione di energia, i processi di fosforilazione (fermentazione, respirazione aerobia ed anaerobia)
•La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura, le condizioni indispensabili per la crescita, autotrofismo, eterotrofismo
•La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione
•La struttura e la composizione della cellula micotica
• Le modalità di riproduzione e la classificazione dei miceti.
• Le caratteristiche morfologiche, le modalità di riproduzione e la classificazione dei protozoi
• L’azione patogena dei batteri: i meccanismi di superamento delle barriere non-specifiche e di elusione delle
difese specifiche
• Le tossine batteriche e gli effetti biologici delle endotossine
• I fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell’ospite nella patogenesi delle infezioni micotiche e protozoarie
• Il meccanismo dell’azione antimicrobica della temperatura, radiazioni, ultrasuoni, alcoli, alogeni, tensioattivi, fenoli, aldeidi
• Il meccanismo di azione dei chemio-antibiotici
•Le basi biochimiche e genetica della resistenza dei batteri ai chemio-antibiotici
• Il meccanismo di azione dei farmaci antifungini
• Il meccanismo di azione dei farmaci antiprotozoari (con particolare riferimento agli antimalarici)
• Metodi di valutazione della sensibilità dei batteri e dei miceti ai chemio-antibiotici
• Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis)
• Streptococchi (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae) ed Enterococchi
• Corinebatteri (C. diphtheriae) e Listerie
• Neisserie (N. meningitidis e N. gonorrhoeae)
• Emofili e Bordetelle (B. pertussis)
• Legionelle
• Brucelle
• Enterobacteriaceae (E. coli, Salmonelle, Shigelle, Yersinia)
• Pseudomonas e altri batteri non fermentanti
• Micobatteri (M. tubercolosis, M. leprae, micobatteri atipici)
• I batteri anaerobi (Clostridi, Actinomiceti, Bacteroides)
• Vibrioni, Campylobacter, Helicobacter
• Spirochete (T. pallidum, Borrelie, Leptospire)
• Micoplasmi (M. pneumoniae, M. urealiticum)
• Clamidie (C. tracomatis, C. psittaci, C. pneumonie) e Rickettsie
• I miceti lievitiformi (Candida, Cryptococcus, Malassezia)
• Miceti filamentosi (Aspergillus, Dermatofiti)
• I miceti dimorfi (Sporothrix, Histoplasma, Coccidioides)
• Protozoi intestinali e urogenitali: Entamoeba, Giardia, Thricomonas
• Protozoi ematici: Plasmodium, Leishmania
• Protozoi tessutali: Toxoplasma
• Elminti intestinali: Enterobius, Tenia, geoelmintiasi, Strongyloides stercoralis
• Elminti tessutali: Echinococcus

b) Argomenti di Virologia
• Caratteri generali dei virus
• Morfologia, struttura e composizione chimica dei virus batterici ed animali. Classificazione dei virus animali
• Rapporti virus-cellula. Il ciclo di replicazione virale: attacco del virione alla superficie della cellula,
penetrazione al suo interno, esposizione dell’acido nucleico virale, montaggio dei virioni, liberazione della
progenie virale
• Acidi nucleici virali e strategie replicative dei virus a DNA ed RNA
• Coltivazione e titolazione dei virus animali
• Rapporti virus-organismo ospite. L’infezione virale: contagio, ingresso, moltiplicazione, diffusione ed organi
bersaglio
• Azione patogena dei virus. Lesioni direttamente provocate dal virus: il danno cellulare (infezioni litica,
latente, lenta e trasformante) ed evoluzione dell’infezione nella malattia acuta, ricorrente, lenta e
neoplastica
• Meccanismo dell’azione oncogena dei virus
• Meccanismi indiretti di danno: lesioni dipendenti dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite
• Controllo delle infezioni virali. Immuno-profilassi antivirale: vaccino e sieroprofilassi
• Meccanismo di azione dei farmaci antivirali e farmaco-resistenza
• Interferenza virale ed interferone (meccanismi di induzione, meccanismo di azione e ruolo protettivo
antivirale)
• Poxvirus: v del vaiolo, v del mollusco contagioso
• Herpesvirus: v dell’herpes simplex (HSV-1 e HSV-2), v della varicella-zoster, citomegalovirus, v di Epstein-
Barr, HHV6, HHV8
• Adenovirus,
• Papovavirus,
• Parvovirus
• Paramyxovirus: v della parotite, v parainfluenzali, v del morbillo, v respiratorio sinciziale
• Orthomyxovirus: v dell’influenza
• Coronavirus
• Rhabdovirus: v della rabbia
• Reovirus e rotavirus
• Togavirus: v della rosolia
• Picornavirus: polio ed altri Enterovirus, Rhinovirus
• Virus responsabili di epatiti: v dell’epatite A, B e C, v delta, v dell’epatite E
• Retrovirus: caratteri generali I Retrovirus oncogeni responsabili di neoplasie umane a cellule T (HTLV-I);
Lentivirus responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV-1, HIV-2)

c)Argomenti di Microbiologia Clinica
• Generalità sulla diagnosi microbiologica delle malattie da infezione.
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato gastroenterico
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato respiratorio
•La diagnosi microbiologica dell’apparato cardiovascolare
•La diagnosi microbiologica delle infezioni dell’apparato genitourinario
•La diagnosi microbiologica delle infezioni del sistema nervoso
•La diagnosi microbiologica delle infezioni della cute, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni
•La diagnosi sierologica

d) Argomenti delle esercitazioni di Microbiologia e Microbiologia Clinica
• Iter della diagnosi batteriologica, virologica, micologica e parassitologica:
• Sospetto diagnostico e richiesta di esame;
• Diagnosi diretta e indiretta;
• Prelievo, raccolta, conservazione e validità dei campioni;
• Metodi di diagnosi diretta: colturali (tradizionali) - non colturali (rapidi);
• Metodi di diagnosi indiretta: le prove sierologiche;
• Antibiogramma: scelta degli antimicrobici da saggiare, metodi per il saggio, criteri interpretativi

Modalità d'esame

Orale su argomenti di Microbiologia generale, Microbiologia speciale e Microbiologia clinica
(solo per i fuori corso che hanno già sostenuto l’esame di Microbiologia, l’esame integrativo di Microbiologia Clinica sarà scritto con modalità a quiz o domande a risposta breve)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti