Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 08/10/18 Al 21/12/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Argomenti di epatologia medica e chirurgica D Veronica Paon (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Frequenza presso ambulatorio pediatrico territoriale D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Condurre un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Oliva Marognolli (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Marco Andrea Marino (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia a.a. 2018-2019 D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 18/02/19 Al 31/05/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
Diagnosi e terapia dell'incontinenza urinaria maschile D Salvatore Siracusano (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Katia Donadello (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Diego Dall'Alba (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica D Salvatore Paiella (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01677

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le informazioni di base relative a Batteriologia, Micologia, Virologia e Parassitologia, con particolare riferimento all’ecologia del mondo microbico, ai principali microrganismi patogeni e alla diagnosi di laboratorio delle malattie infettive.

Programma

• Caratteristiche, sviluppo e finalità del corso di Microbiologia.
• Storia della Microbiologia.
• Introduzione allo studio della Batteriologia.
• I caratteri distintivi dei microrganismi procarioti.
• Principi di tassonomia batterica.
• Dimensioni, morfologia e organizzazione della cellula batterica.
• Colorazione di Gram.
• Struttura e funzione della parete dei batteri Gram-positivi e gram-negativi.
• Sintesi del peptidoglicano
• Struttura e funzione della membrana plasmatica. I sistemi di trasporto trans-membrana.
• Il citoplasma, le inclusioni citoplasmatiche e i ribosomi batterici.
• Struttura e funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: fimbrie, flagelli, capsula.
• Struttura e funzione delle spore. Processo della sporogenesi e della germinazione.
• Genetica batterica.
• Il metabolismo batterico.
• Le fermentazioni batteriche.
• Le esigenze nutrizionali dei batteri.
• I terreni di coltura.
• La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione.
• Patogenesi delle infezioni batteriche.
• Fasi del processo infettivo nell’uomo: trasmissione, colonizzazione, penetrazione, diffusione, evasione delle difese costitutive e inducibili.
• Danno diretto e danno indiretto.
• Esotossine.
• Endotossine e shock settico.
• Introduzione alla batteriologia speciale.
o Caratteristiche morfologico-strutturali e colturali, meccanismi patogenetici, prove diagnostiche di laboratorio, profilassi immunitaria, sensibilità agli antibiotici.
• Stafilococchi.
o Caratteristiche differenziali di S. aureus, S. epidermidis e altri coagulasi-negativi.
• Streptococchi ed Enterococchi.
o Caratteristiche differenziali di S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae ed Enterococchi.
• Corinebatteri
• Emofili.
• Bordetella pertussis.
• Enterobacteriaceae.
o Caratteristiche differenziali di Escherichia coli, Salmonella spp., Shigella spp., Proteus spp., Yersinia spp., Klebsiella spp.
• Neisseriae
o Caratteristiche differenziali di N. meningitidis e N. gonorrhoeae.
• Acinetobacter.
• Spirochete.
o Caratteristiche differenziali dei generi Treponema, Borrelia, Leptospira.
• Pseudomonas e altri batteri non fermentanti.
• Vibrio cholerae.
• Helicobacter pylori e Campylobacter.
• Legionella pneumophila.
• Chlamidie e Micoplasmi.
• Brucella.
• Listeria.
• Bartonellae e Rickettsiae.
• Le caratteristiche fisiologiche e colturali dei batteri anaerobi.
o Clostridi. Caratteristiche differenziali di C. tetani, C. botulinum, clostridi della gangrena gassosa.
o Bacteroides e altri Gram-negativi anaerobi.
• Micobatteri
o Caratteristiche differenziali di M. tuberculosis, micobatteri non tubercolari, M. leprae.
• Inibitori specifici della crescita batterica: gli antibiotici
o Classificazione, struttura chimica e meccanismo d’azione degli inibitori della sintesi del peptidoglicano, della sintesi proteica, della replicazione del DNA, e dei composti ad azione sulla membrana plasmatica.
o Meccanismi della resistenza ai beta-lattamici e ai glicopeptidi nei batteri Gram-positivi.
o Meccanismi della resistenza ai beta-lattamici nei batteri Gram-negativi.
o Meccanismi della resistenza a macrolidi, aminoglicosidi, fluorochinoloni.
o Metodi di valutazione dell’attività in vitro degli antibiotici.
• Caratteristiche generali, struttura e funzione dei principali componenti delle cellula fungina.
• Metabolismo e crescita.
• Modalità di riproduzione.
• Ecologia, patogenicità e virulenza dei principali miceti di interesse umano.
• Introduzione allo studio della Micologia.
• I lieviti: caratteristiche morfologiche, strutturali, biologiche e colturali (con particolare riferimento alle caratteristiche differenziali di Cryptococcus neoformans, Candida albicans, C. glabrata, C. krusei, C. parapsilosis), meccanismo di patogenicità e problematiche diagnostiche.
• I miceti filamentosi
o Caratteristiche differenziali del genere Aspergillus e dei Dermatofiti), meccanismi di patogenicità e azione sull’uomo, tecniche e problematiche correlate alla diagnosi di laboratorio.
o Caratteristiche differenziali dei miceti dimorfici (Histoplasma, Coccidioides, Blastomyces e Sporotrix) e Zygomiceti, meccanismi di patogenicità e azione sull’uomo, tecniche e problematiche correlate alla diagnosi di laboratorio.
• Meccanismo di azione dei farmaci antifungini e metodi di valutazione della loro attività in vitro.
• Introduzione allo studio della Virologia.
• Composizione chimica e struttura dei virus.
• La classificazione dei virus e le caratteristiche generali dei principali virus di interesse umano.
• La moltiplicazione dei virus. Adsorbimento, penetrazione, scapsidizzazione, strategie replicative, maturazione e liberazione.
• Coltivazione e titolazione dei virus. Effetti citopatici in vitro.
• Virologia speciale: Caratteristiche morfologico-strutturali, meccanismi patogenetici, prove diagnostiche di laboratorio, profilassi immunitaria, sensibilità ai farmaci antivirali.
• Patogenesi delle infezioni virali.
• Vari tipi di infezione cellulare virale.
• Fasi del processo infettivo virale: ingresso, replicazione nelle sedi di impianto, diffusione e disseminazione agli organi bersaglio, lesioni e danni a carico dei diversi organi.
• Persistenza virale.
• Meccanismi di difesa antivirale.
• Rapporti virus-organismo ospite.
• Meccanismi di difesa antivirale aspecifici e specifici.
• Herpesvirus.
• Poxvirus.
• Adenovirus.
• Papovavirus e Parvovirus (Bocavirus).
• Picornavirus.
• Poliovirus, Coxsackievirus, Rhinovirus.
• Rotavirus, Calicivirus, Astrovirus.
• Virus dell’epatite A e B.
• Virus dell’epatite C e delta.
• Orthomyxovirus.
o Virus dell’influenza A, B e C.
• Paramyxovirus.
o Virus parainfluenzali, virus della parotite, virus del morbillo, virus respiratorio sinciziale.
• Rabdovirus.
• Flavivirus.
• Togavirus.
• Coronavirus.
• Filovirus.
• Retrovirus.
o Caratteristiche differenziali di Oncovirus, Spumavirus, Lentivirus.
o Prove diagnostiche di laboratorio nell’infezione da HIV.
o Sensibilità ai farmaci.
• Il ruolo dei virus nella oncogenesi.
o La trasformazione cellulare.
o I virus oncogeni a DNA e RNA e il meccanismo della loro attività oncogena.
• Classificazione generale dei farmaci antivirali.
• Caratteristiche chimiche e meccanismo di azione degli inibitori della fase di ingresso del virus nella cellula; degli inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali; degli inibitori delle proteasi; degli inibitori della liberazione delle particelle virali.
• Introduzione alla Parassitologia Generale.
• Definizione di parassitismo.
• Fattori del parassita e dell’ospite nella genesi delle parassitosi.
• Cicli biologici. Epidemiologia.
• Ruolo del sistema immunitario.
• Infezioni intestinali da protozoi: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infezioni sostenute da Giardia intestinalis, Entamoeba histolytica/dispar, Criptosporidium spp.
• Infestazioni intestinali da elminti: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infestazioni sostenute da: Enterobius vermicularis, Stronglyloides stercoralis, Taenia spp. Cenni sui geoelminti.
• Aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infestazioni sostenute da Toxoplasma gondii, Trichomonas vaginalis, Leishmania spp., Trypanosoma spp.
• Malaria: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle infezioni sostenute da Plasmodium spp.
• Vaccinologia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Murray, Rosenthal, Pfaller Microbiologia Medica (Edizione 8) Edra 2017 882144144X
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017

Modalità d'esame

Orale ed unico. In linea di massima, lo studente verrà interrogato su 2-3 argomenti appartenenti ad aree differenti (Microbiologia Generale, Microbiologia Speciale, Microbiologia Clinica) su ciascuno dei quali verrà espresso un voto che servirà per il calcolo della media aritmetica ai fini della votazione finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI