Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Malattie tropicali (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
0650M
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di guidare lo studente nella conoscenza di alcuni dei principali problemi medici dei Paesi della fascia tropicale e sub-tropicale. Con esempi clinici, si introdurrà la logica dell’esercizio della medicina in condizioni di particolare scarsità di risorse diagnostiche e terapeutiche. Verranno inoltre affrontate alcune problematiche sanitarie che si possono manifestare nel viaggiatore internazionale e quelle legate ai recenti flussi migratori provenienti da tali aree geografiche. Tali argomenti verranno affrontati in parte con lezioni frontali classiche attraverso la proiezione di diapositive e/o video, in parte con didattica interattiva.
ANNO RACCOMANDATO: IV-V-VI
Programma
ANNO RACCOMANDATO: IV-V-VI
DATE E ORARI: 15-22-29 aprile, 6-13-20 maggio 2021, h 17.30-19.30
SEDE: CORSO IN MODALITÀ REMOTA (PIATTAFORME ZOOM/PANOPTO), POSSIBILI UNA/DUE LEZIONI IN PRESENZA IN BASE A SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA
Prima lezione: 15/04/2021, h 17.30-19.30 - “Salute globale”. Introduzione alla salute/malattia in ambiente tropicale: l'arte della medicina in un contesto a scarse risorse (Prof. Zeno Bisoffi - Dr. Federico Gobbi)
Seconda lezione: 22/04/2021, h 17.30-19.30 - Malaria e febbri non malariche: come gestire i pazienti quando i test sono ridotti al minimo? Uno studio di caso: malaria e febbri non malariche in Burkina Faso (Prof. Zeno Bisoffi)
Terza lezione: 29/04/2021, h 17.30-19.30 - Allargare il proprio “panorama diagnostico” in base al “panorama geografico”: casi clinici, e come difenderci dall’ “errore di panorama” (Prof. Zeno Bisoffi)
Quarta lezione: 06/05/2021, h 17.30-19.30 - Idatidosi cistica: una parassitosi tropicale e non (Dr.ssa Michela Conti)
Quinta lezione: 13/05/2021, h 17.30-19.30 – Le “Neglected Tropical Diseases” nei paesi endemici e in medicina delle migrazioni (Prof. Zeno Bisoffi, Dr. Andrea Angheben)
Sesta lezione: 20/05/2021, h 17.30-19.30 – La diagnostica per immagini delle malattie tropicali (Prof. Zeno Bisoffi, Dr. Francesca Tamarozzi)