Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
0665M
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLAREMED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 7 ott 2013 al 20 dic 2013.
Obiettivi formativi
Il corso sarà suddiviso in ore di lezione frontale e ore di pratica in sala operatoria.
Il Corso si propone l'obiettivo di chiarire le principali problematiche riguardanti il trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale. Le domande fondamentali a cui si cercherà di dare una risposta sono:
- quando questi aneurismi devono essere trattati?
- bisogna trattare solo gli aneurismi di grosse dimensioni od anche quelli piccoli?
- qual è il modo migliore di trattarla?Tecniche tradizionali o endovascolari?
- cosa cambia nell'indicazione chirurgica quando un paziente è a basso o ad alto rischio chirurgico?
- quando è meglio usare la tecnica chirurgica tradizionale e quando quella endovascolare?
Il Corso si focalizzerà poi nella descrizione delle tecniche chirurgiche tradizionali ed endovascolari approfondendo, in maniera particolare, tutte le possibilità che le nuove tecnologie mettono a disposizione dello specialista vascolare.
La partecipazione diretta ad alcuni di questi interventi in sala operatoria completerà il Corso.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: PRIMA LEZIONE 8 OTTOBRE 2013 ORE 16.30. RESTANTI DATE DA CONCORDARE
AULA RIUNIONI CHIRURGIA A
ANNO RACCOMANDATO:4,5,6