Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
Medicina fisica e riabilitazione (Corso Elettivo) (2019/2020)
Codice insegnamento
0671M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
2° semestre 1°- 5° anno dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti alcuni dei campi di maggiore interesse della Medicina Fisica e Riabilitativa.
Verranno affrontati alcuni tra gli argomenti di maggiore rilievo nella pratica clinica ponendo particolare attenzione al loro trattamento riabilitativo.
Saranno dunque trattati argomenti quali la riabilitazione in contesti neurologici e ortopedici.
Programma
Lo "stroke":
- recupero funzionale nelle disfunzioni sensoriali motorie e cognitive
- riorganizzazione post-lesionale del SNC
- la prognosi del recupero funzione post-lesionale
- Riabilitazione della disfagia
Riabilitazione nella Malattia di Parkinson
Deficit della deambulazione di natura neurologica e ortopedica
Terapie fisiche
Management fisiatrica della scoliosi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola | Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2021 | 88-7620-914-X |
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE: 5, 10, 12, 17, 19 MARZO DALLE 17.30 ALLE 19.30
SEDE: Palestra Rieducazione Funzionale POLICLINICO BORGO ROMA
Lotto b, piano 0
ANNI RACCOMANDATI 5,6