Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori (Corso Elettivo) (2018/2019)
Codice insegnamento
0716M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 8 ott 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Obbiettivi: il corso si propone di prendere in considerazione la fisiopatologia dell’insufficienza venosa cronica, di mettere a fuoco le procedure diagnostiche preoperatorie e le indicazioni di tipo terapeutico. Nell’ambito delle procedure di tipo chirurgico verranno presi in considerazione sia gli interventi chirurgici tradizionali che quelli da eseguire con metodica endovascolare tramite obliterazione venosa con laser terapia. Saranno precisati i vantaggi ed i limiti di ogni singola tecnica.
Programma
Definizione ed eziologia dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.
Come prevenirla?
Clinica.
Terapia conservativa.
Indicazioni chirurgiche.
Il trattamento tradizionale e le sue complicanze.
I trattamenti alternativi: laser, radiofrequanza, colla, scleroterapia e le loro complicanze.
Confronto tra le diverse tipologie di trattamento.
Prospettive future.
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza.
Data e orario prima lezione: 16 ottobre ore 17.30
La lezione del 29 ottobre è stata rinviata al 12 novembre h 17.30.
Sede: aula meeting Chirurgia Generale ed Epatobiliare.
Anno raccomandato: V° e VI° anno