Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | L'analisi immunofenotipica in ematologia | D |
Mauro Krampera
(Coordinatore)
|
|
3° | La nutrizione del paziente chirurgico | D |
Gerardo Mangiante
(Coordinatore)
|
|
3° | L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici | D |
Gian Luca Salvagno
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Analisi genetica e informatica | D |
Giovanni Malerba
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia medica e sociale delle droghe | D |
Fabio Lugoboni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Biologia molecolare dei virus emergenti (Corso Elettivo) (2011/2012)
Codice insegnamento
0729M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Periodo
Corsi elettivi 2°semestre dal 27 feb 2012 al 18 mag 2012.
Obiettivi formativi
Descrizione delle caratteristiche, della biologia molecolare, del ciclo infettivo, dell'epidemiologia, nonche' delle prospettive di sviluppo di farmaci e/o vaccini, contro alcune patologie emergente giunte all'attenzione dell'opinione pubblica negli ultimi anni. In particolare si prevede di affrontare la descrizione dei seguenti patogeni: SARS coronavirus, influenza (inclusa l'influenza aviaria), Virus Ebola/Maburg, HIV e AIDS, morbo Creutzfeldt-Jacob.
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA.
DATE E ORA: 13-14-20-21-27 MARZO 2012. ORE 15:00
SEDE: Aula esercitazioni Sezione di Biologia e Genetica, Istituti Biologici
ANNO CONSIGLIATO: 2,3