Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Aspetti pratici della consulenza genetica (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
0783M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/03 - GENETICA MEDICA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le prime rudimentali competenze e conoscenze di genetica clinica e di consulenza genetica calate nella realtà di casi clinici paradigmatici reali, con tutte le problematiche diagnostiche differenziali, di informazione alla famiglia, di consenso informato, in un contesto clinico complesso e multidisciplinare. Verranno analizzati casi di indagini genetiche presintomatiche, di malformazione congenita da cromosomopatia, di diagnosi genetica prenatale con opzione di interruzione della gravidanza affetta, di embryo sexing per malattia grave X-linked, e di malattia genetica mitocondriale.
Programma
Introduzione ai principali canoni della consulenza genetica postnatale e prenatale: per esempio non direttività. Diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi, villocentesi, cordocentesi, fetoscopia). Tripoidia e abortività. Vanishing twin. Diagnosi mediante linkage di ARPKD (autosomal recessive polycystic kidney disease). Ipotrofia testicolare e sindrome di Klinefelter. Test genetico presintomatico in ADPKD (autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease). test genetico in famiglia con presunta Corea di Huntington. Fetal exclusion test. Poliabortività da traslocazione cromosomica.
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza.
Modalità didattica a distanza online su Moodle
Date e orari:
Lunedi 8 marzo, 15 marzo, 22 marzo, 29 marzo e Mercoledi 31 marzo 2021.
(17.30-19.30)
Anni raccomandati: dal II al VI