Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
0809M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Poiché è noto che la malattia cardiovascolare ha un’eziologia multifattoriale l'obiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di:
- identificare precocemente i fattori di rischio cardiovascolare (ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito tipo 2, fumo, sovrappeso/obesità e sedentarietà);
- valutare il rischio cardiovascolare globale utilizzando le carte del rischio e il punteggio individuale;
- saper utilizzare le strategie terapeutiche (in particolare modificazione dello stile di vita e terapie farmacologiche) perché la correzione di ciascuno dei singoli fattori di rischio può ridurre in maniera significativa il rischio cardiovascolare globale.
Programma
1) Epidemiologia delle malattie cardiovascolari e cenni di fisiopatologia dell' aterosclerosi
2) Ruolo della disfunzione endoteliale nella patogenesi dell' aterosclerosi
3) Identificazione dei fattori di rischio cardiovascolare e valutazione del rischio cardiovascolare globale
4) Instabilità della placca aterosclerotica e rischio eventi cardiovascolari
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza ad almeno il 75 % delle lezioni
Date e orario:
2 marzo 2022 ore 17.30
16 marzo 2022 ore 17.30
30 marzo 2022 ore 17.30
13 aprile 2022 ore 17.30
27 aprile 2022 ore 17.30
Sede: link zoom o Aula da concordare in base alla situazione epidemiologica
• Anni raccomandati: 4° e 5°