Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Impiego clinico dei farmaci off-label (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
0812M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Obiettivi formativi
Questo Corso si propone di fornire una panoramica sui problemi connessi all’impiego di farmaci registrati con modalità off-label, che implica un utilizzo non conforme a quanto previsto dalla scheda tecnica (prescrizione di farmaci per indicazioni, dosaggi, vie o modalità di somministrazione differenti da quelli riportati nel foglietto illustrativo). La prescrizione off-label di farmaci, consentita in deroga (ad esempio in assenza di una valida alternativa terapeutica) sotto la diretta responsabilità del medico, è una pratica comune soprattutto in pediatria (la maggior parte dei farmaci utilizzati nei bambini sono stati autorizzati all’uso solo nell’adulto in carenza di idonea sperimentazione clinica) ma riguarda anche la popolazione adulta in alcuni settori della medicina quali, ad esempio, l’oncologia, la neurologia e la psichiatria, l’ostetricia e la terapia del dolore. Gli argomenti verranno svolti in parte come lezioni frontali e in parte come didattica interattiva, con suddivisione in piccoli gruppi e discussione di alcuni casi clinici.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 2-9-16-23 APRILE 2014. 16.30-18.30
LUOGO: AULETTA FARMACOLOGIA
ANNO RACCOMANDATO: 4,5