Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
L'analisi immunofenotipica in ematologia (Corso Elettivo) (2019/2020)
Codice insegnamento
0858M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Periodo
1° semestre dal 30 set 2019 al 10 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a dare una visione generale delle metodiche citofluorimetriche per la caratterizzazione delle cellule normali e patologiche del sangue periferico e degli organi emopoietici a fini diagnostici e di ricerca.
Programma
1) Le cellule del sangue periferico e del midollo osseo normale
2) Metodi di analisi immunofenotipica su sospensioni cellulari: elementi di citofluorimetria
3) Immunofenotipo dell'emopoiesi normale e delle emopatie non neoplastiche
4) Immunofenotipo delle leucemie acute
5) Immunofenotipo delle leucemie croniche e delle discrasie plasmacellulari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Claudio Ortolani | DIAGNOSTICA CITOMETRICA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE (Edizione 1) | Quattroventi | 2002 | 9788839206206 | |
S. Tura | LEZIONI DI EMATOLOGIA | 6° edizione - Società Editrice Esculapio, Bologna | 2015 |
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE: GIO 03/10/19, GIO 10/10/19, LUN 14/10/19 e GIO 17/10/19, sempre dalle 17:30 alle 19:30.
NOTA: per avere i crediti è obbligatoria la frequenza di almeno 3 lezioni su 4
Sede: da stabilire
Rivolto preferibilmente a studenti del 3°-4°-5°-6° anno