Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
Malattie ossee in età evolutiva (Corso Elettivo) (2019/2020)
Codice insegnamento
0917M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Periodo
1° semestre dal 30 set 2019 al 10 gen 2020.
Obiettivi formativi
Portare a conoscenza dei discenti le patologie dello scheletro nella fase di crescita. A tale scopo saranno trattati i meccanismi di crescita, di regolazione e di controllo dello scheletro e della massa ossea. Una particolare attenzione sarà data alla acquisizione del picco di massa ossea e ai meccanismi genetici ed epigenetici alla base di un corretto sviluppo scheletrico.
Programma
Saranno trattati nello specifico:
Accrescimento osseo, modalità fisiologiche e patologiche, influenze genetiche ed ambientali. Metodi di studio.
Controllo della massa ossea, modalità fisiologiche e patologiche, influenze genetiche di nuova acquisizione ed ambientali. Metodi di studio.
Studio del matabolismo osseo in Pediatria, esami di laboratorio di routine e nell'ambito della ricerca; markers di apposizione e riassorbimento osseo. Esami strumentali.
Osteocondrodisplasie: meccanismo fisiopatologico di alcune osteocondrodisplasie dell'infanzia, in particolare acondroplasia, discondrosteosi, rachitismi ipofosfatemici, ipofosfatasia. Quadri clinici e RX. Nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Osteogenesi Imperfetta: meccanismi patogenetici, classificazione delle varie forme, evoluzione clinica, trattamenti medici con particolare riguardo ai bisfosfonati. Nuove linee di ricerca e prospettive terapeutiche.
Vitamina D: Azioni ossee ed extraossee. Quadri carenziali e metodi di supplementazione. Trattamenti dei quadri di rachitismo carenziale e genetico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 |
Modalità d'esame
esame orale