Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Il tabagismo (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
0810M
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il fumo rappresenta ancora oggi, nonostante avvertenze e norme legislative “ad hoc” la principale causa di morte evitabile nel nostro paese quantificabile, nel 2012, in 77.000 morti, un numero di decessi circa 16 volte maggiore rispetto ai morti sulle strade. Ed ed è purtroppo ancora estremamente diffuso. La cessazione del fumo tende ad essere vista come un problema personale, legato alla sola forza di volontà. Il fumo è invece una tossicodipendenza come altre, solamente legalizzata, e necessita di supporto e terapia specifici, pena una percentuale di insuccesso veramente impressionante. Nonostante l'offerta di terapia, solo il 5 % dei fumatori italiani si rivolge ad un medico per farsi aiutare. Purtroppo le statistiche ci dicono che gli auto-tentativi tendono a fallire nell'80% dei casi entro la prima settimana. Ogni medico, ogni operatore di salute deve fare la sua parte. Sta ai singoli operatori, non certo ai soli specialisti dell’ambulatorio del fumo, far diventare le idee buone pratiche quotidiane.
Programma
Epidemiologia del fumo: 3 marzo 2022, dalle ore 17,10 alle 18,30. Dr. Congiu e Dr.ssa Barbon (attenzione!! Orario modificato!). Aula De Sandre
La motivazione e il processo dello smettere. 10 marzo, ore 16,30-18 Dr. Lugoboni Aula B Istituti Biologici
I trattamenti per smettere. 17 marzo, ore 16,30-18 Dr. Campagnari & Biasioli Aula B Istituti Biologici
Modalità d'esame
Idoneità sulla frequenza: 2 lezioni su 3. A tutti i partecipanti verrà donato il manuale IN SOSTANZA: Manuale sulle dipendenze patologiche.
NB: Confermiamo che gli incontri avverranno in presenza. Non saranno invece registrati e non sarà quindi possibili seguirli da remoto.