Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
0891M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 7 ott 2013 al 20 dic 2013.
Obiettivi formativi
1) Il midollo osseo normale: presupposti biologici del trapianto di cellule staminali emopoietiche
2) Immunobiologia del trapianto di cellule staminali emopoietiche
a) Restrizione HLA e presentazione dell'antigene
b) Attivazione, costimolazione ed espansione della risposta immune
c) Network citochinico
3) Indicazioni al trapianto di cellule staminali emopoietiche, procedure trapiantologiche, decorso clinico del paziente trapiantato
4) Fenomeni immuni trapianto-correlati
a) Graft-versus-Host (GvHD)
b) Graft-versus-leukaemia (GvL)
c) Host-versus-Graft (HvG)
5) Prognosi, aspetti psicologici e gestione del paziente trapiantato
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4-8-11-15 NOVEMBRE 2013. 16.30 - 18.30
AULA C LENTE
PER OTTENERE CREDITI FREQUENZA DI ALMENO 3 LEZIONI SU 4
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6