Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1°semestre Dal 11/10/11 Al 21/12/11
anni Insegnamenti TAF Docente
L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
La nutrizione del paziente chirurgico D Gerardo Mangiante (Coordinatore)
L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
2° 3° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test nazionale Dal 16/11/11 Al 16/11/11
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Corsi elettivi 2°semestre Dal 27/02/12 Al 18/05/12
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Presenting graphs in english D Christine Harris (Coordinatore)
1° 2° Sostanze d'abuso D Maria Enrica Fracasso (Coordinatore)
Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
2° 3° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° Bioetica, genetica e societa' D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° La biomedicina nella pratica clinica e ritorno: le frontiere della medicina post-translazionale D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Ricerca in genetica molecolare umana D Cristina Bombieri (Coordinatore)
1° 2° 3° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° Alimentazione e corpo D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Francese medico-scientifico D Italo Vantini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

DF-0021

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Corsi elettivi 2°semestre dal 27 feb 2012 al 18 mag 2012.

Obiettivi formativi

E’ noto a tutti come l’introduzione in terapia dei farmaci che agiscono sul cervello ha rivoluzionato non solo l’aspetto clinico ma anche quello sociale delle malattie neuropsichiatriche. Tuttavia, nonostante i progressi delle neuroscienze, non è ancora chiaro come le modifiche molecolari e cellulari indotti da questa classe di farmaci è correlabile agli effetti clinici. La neuropsicofarmacologia si pone quindi lo scopo di chiarire i meccanismi sottostanti ai disordini neuropsichiatrici, all’effetto di farmaci, droghe ed ai fattori genetici ed ambientali, in modo tale da comprendere, chiarire ed implementare le caratteristiche terapeutiche del trattamento farmacologico. Il Corso intende offrire i fondamenti biologici e le relazioni funzionali tra cervello, farmaci ed ambiente, con particolare enfasi sulla ‘plasticità neuronale’ come bersaglio non solo della patologia ma anche della cura farmacologica.
Il Corso fornirà elementi di propedeuticità per diversi Corsi degli anni successivi. Approfondimenti saranno svolti sulle aree di maggior sviluppo della neuropsicofarmacologia, come il neuroadattamento, la variabilità genetica, la rigenerazione. Verranno utilizzati materiali multimediali.

Modalità d'esame

IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA.

DATE E ORA: 15, 22, 29 marzo 5, 12 aprile 2012, ore 14:30-16:00

SEDE:auletta farmacologia - PALAZZINA FARMACOLOGIA

CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DELL'ANNO:2,3

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI