Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Malattie allergiche, reazioni avverse ad alimenti e farmaci (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000809
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Malattie allergiche, reazioni avverse ad alimenti e farmaci del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 7 ott 2013 al 20 dic 2013.
Obiettivi formativi
Nell’ambito delle patologie conseguenti a un’alterata funzione del sistema immunitario, le malattie allergiche rappresentano un gruppo di affezioni molto comuni caratterizzate da un’alterata reattività del sistema immunitario ad agenti ambientali (allergeni inalanti e alimentari, allergeni da contatto). Sempre più frequenti nella pratica clinica sono diventate poi le reazioni avverse ai farmaci. Nel corso saranno trattati i meccanismi fisiopatologici delle reazioni ai vari allergeni e di quelle avverse ai farmaci. Verranno poi trattate le basi immunologiche della risposta alla immunoterapia specifica (induzione della tolleranza) e le metodiche di desensibilizzazione ai farmaci.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 31 OTTOBRE; 7-14-21 NOVEMBRE 2013 ore 17.00-19.00
ATTENZIONE!!
IL CORSO ELETTIVO INIZIERA' IL 14 NOVEMBRE.
LE LEZIONI DEL 31 OTTOBRE E 7 NOVEMBRE SARANNO RECUPERATE IN DATE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
SEDE: Aula “G. De Sandre”, Medicina Interna B
ANNO RACCOMANDATO: 5,6