Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001006
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Obiettivi formativi
Il principale obbiettivo del corso e’ quello di fornire agli studenti strumenti di conoscenza delle problematiche legate allo sviluppo delle funzioni e delle competenze cognitive e relazionali e del mondo emozionale del bambino normale, ponendo particolare accento alle deviazioni dalla norma. Verranno dunque definite le varie forme di ritardo di sviluppo, dal loro primo manifestarsi al loro definitivo strutturarsi. Verra’ quindi illustrato il percorso che conduce dal cosiddetto Ritardo di Sviluppo al Ritardo Mentale.
All’inizio verranno presentati i fondamenti di sviluppo del sistema nervoso centrale, soprattutto in relazione all’origine delle funzioni motorie, cognitive e relazionali. Verranno illustrati i modelli di sviluppo normale e deficitario delle principali funzioni cognitive. Sara’ affrontato il problema eziologico, con particolare attenzione alla genetica dei ritardi si sviluppo (e del ritardo mentale) e verra’ discusso il problema delle difficili correlazioni genotipo-fenotipo in questa condizione.
Il corso si svolgera’ con l’alternarsi di spunti teorici e presentazione di casi clinici. Accanto alla definizione, all’epidemiologia ed all’inquadramento nosografico del Ritardo di Sviluppo e del Ritardo Mentale verranno forniti elementi critici sulle modalita’ di valutazione quantitativa. Attraverso i casi clinici verranno illustrate le modalita’ del processo diagnostico, e verra’sottolineata l’importanza di un approccio multi-disciplinare.
Verranno infine presentati aspetti di carattere socio-sanitario, riguardanti la cronicita’ di questo stato, i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, la necessita’ di una globalita’ di intervento di lunga durata, i programmi riabilitativi e/o di accudimento per adulti e bambini, le strutture e risorse disponibili, la legislazione vigente.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORA: DATE E ORA: 5-12-19-16 marzo, 2-9 aprile 2014 17.30-19.30
SEDE: Aula Servizio Neuropatologia - Clinica Neurologica - Policlinico G.B.Rossi - 7° PIANO
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 4,5