Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Aspetti psicologici della dipendenza da sostanze (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001135
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Aspetti psicologici della dipendenza da sostanze del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Obiettivi formativi
Al medico sono spesso richieste adeguate competenze per quell'ampia classe di comportamenti patologici che vanno sotto il nome di dipendenze. Fornire strumenti epistemologici, oltre che teorici, concettuali e metodologici per comprenderne gli aspetti psicologici, può essere un’ occasione per offrire sguardi nuovi, e costruire competenze su un fenomeno complesso come quello del consumo di sostanze psicoattive. Nelle lezioni, tenute dalla dr.ssa Patrizia Guadagnini, borsista c/o Medicina delle Dipendenze, verranno analizzati i diversi moventi presenti nell'autoinduzione di stati mentali, i modelli che forniscono il sistema di significati attraverso cui viene costruita l'esperienza personale tossicofilica, i comportamenti devianti, pericolosi e a rischio, primari e secondari e i loro effetti sull'identità o sui sistemi di autorganizzazione percettiva e adattativa e le diverse strategie di reazione sociale, di difesa e di controllo, di trattamento e di terapia
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO 27 febbraio 2014 e 6 marzo 2014 16.30-18.30
SEDE: AULA FARMACOLOGIA
ANNO RACCOMANDATO: 1,2,3,4,5,6