Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Corso interattivo di elettrocardiografia di base (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001136
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’obiettivo dell’evento è quello di far acquisire conoscenze teoriche in tema di elettrocardiografia e
quindi abilità pratica nell’interpretazione dell’elettrocardiogramma.
Programma
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
I° Evento
Principi di base.
Potenziale elettrico di membrana a riposo e d’azione. Gradienti ionici transmembrana.
Depolarizzazione e ripolarizzazione. Fronte d’onda. Impulso elettrico. Vettore d’attivazione.
Dipolo. Cenni di anatomia del cuore (nodo SA, nodo AV, conduzione interatriale, conduzione
interventricolare, fascio di His, branca destra e sinistra).
Elettrocardiogramma normale.
Deflessioni elettrocardiografiche fondamentali e loro nomenclatura: onda P, complesso QRS, onda
T, segmento ST. Le 12 derivazioni elettrocardiografiche e l’ipotesi del triangolo di Einthoven. Asse
elettrico. Morfologia del complesso QRS nelle diverse derivazioni. Ritmo normale del cuore.
Calcolo della frequenza cardiaca. Concetto di tachicardia e bradicardia sinusale. Corretta
esecuzione dell’elettrocardiogramma.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi normali con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento deflessioni elettrocardiografiche (onda P, onda R, onda S, tratto PQ ed ST), sede
anatomica esplorata dalle derivazioni elettrocardiografiche, asse elettrico, principali errori di
registrazione.
II ° Evento
Elettrocardiogramma nella cardiopatia ischemica.
Le manifestazioni elettrocardiografiche dell’ischemia, della lesione e della necrosi. Criteri di
distinzione tra onda Q normale e patologica, L’evoluzione temporale delle modificazioni
elettrocardiografiche nell’infarto miocardio acuto. Diagnosi di sede dell’infarto.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Significato e topografia delle alterazioni ischemiche.
III° Evento
Aritmie ipercinetiche sopraventricolari.
Battiti ectopici sopraventricolari. Principali aritmie sopraventricolari: tachicardia parossistica
sopraventricolare, flutter atriale, fibrillazione atriale.
Aritmie ipercinetiche ventricolari. Battiti ectopici ventricolari. Principali aritmie ventricolari:
tachicardia ventricolare monomorfa, tachicardia ventricolare polimorfa, fibrillazione ventricolare.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento battito ectopico sopraventricolare e ventricolare, flutter atriale, fibrillazione atriale,
tachicardia sopraventricolare, tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare.
IV° Evento
Aritmie ipocinetiche.
Criteri diagnostici del Blocco AV di I°, II° (con differenziazione tra Mobitz tipo 1 e tipo 2 ), III.
Asistolia. Blocchi fascicolari e blocchi di branca.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento blocchi atrio-ventricolari e disturbi di conduzione della branca destra e sinistra.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA. E' richiesta la partecipazione alle 4 lezioni
DATE E ORARIO:
22 Febbraio ore 17.30-19.00
1 Marzo ore 17.30-19.00
15 Marzo ore 17.30-19.00
22 Marzo ore 17.30-19.00
SEDE: Aula Vettore presso Lente didattica del Policlinico Borgo Roma