Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Corsi Elettivi

1° semestre Dal 04/10/21 Al 23/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia D Giovanni Marchegiani (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla Chirurgia Mini-Invasiva Laparoscopica e Robotica: principi, vantaggi, costi, benefici D Alessandro Esposito (Coordinatore)
5° 6° I tumori neuroendocrini del pancreas. Dalla chirurgia, al trattamento medico e alle prospettive future della ricerca traslazionale D Antonio Pea (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
2° semestre Dal 21/02/22 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Asma grave: dalla patogenesi alla gestione D Marco Caminati (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici D Chiara Caletti (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le nefropatie su base metabolica D Giuseppina Pessolano (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
5° 6° "A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Brain at work D Francesca Benedetta Pizzini (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Francesca Pellini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dell'adenocarcinoma pancreatico D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Intensive Care Nephrology: nefrologia e trattamenti sostituivi renali nei reparti di terapia intensiva D Nicoletta Pertica (Coordinatore)
4° 5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
4° 5° 6° I percorsi clinici dei pazienti chirurgici D Luca Casetti (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione del paziente con grave epatopatia D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Michela Nose' (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie epatobiliopancreatiche D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Vivere in Dialisi: aspetti clinici e psicologici D Paola Tomei (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Marco Cambiaghi (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La composizione corporea: metodi e significato clinico D Carlo Zancanaro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Comportamenti e Benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità D Lidia Del Piccolo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Non ancora assegnato
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S001136

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Periodo

2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’evento è quello di far acquisire conoscenze teoriche in tema di elettrocardiografia e
quindi abilità pratica nell’interpretazione dell’elettrocardiogramma.

Programma

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

I° Evento
Principi di base.
Potenziale elettrico di membrana a riposo e d’azione. Gradienti ionici transmembrana.
Depolarizzazione e ripolarizzazione. Fronte d’onda. Impulso elettrico. Vettore d’attivazione.
Dipolo. Cenni di anatomia del cuore (nodo SA, nodo AV, conduzione interatriale, conduzione
interventricolare, fascio di His, branca destra e sinistra).
Elettrocardiogramma normale.
Deflessioni elettrocardiografiche fondamentali e loro nomenclatura: onda P, complesso QRS, onda
T, segmento ST. Le 12 derivazioni elettrocardiografiche e l’ipotesi del triangolo di Einthoven. Asse
elettrico. Morfologia del complesso QRS nelle diverse derivazioni. Ritmo normale del cuore.
Calcolo della frequenza cardiaca. Concetto di tachicardia e bradicardia sinusale. Corretta
esecuzione dell’elettrocardiogramma.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi normali con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento deflessioni elettrocardiografiche (onda P, onda R, onda S, tratto PQ ed ST), sede
anatomica esplorata dalle derivazioni elettrocardiografiche, asse elettrico, principali errori di
registrazione.

II ° Evento
Elettrocardiogramma nella cardiopatia ischemica.
Le manifestazioni elettrocardiografiche dell’ischemia, della lesione e della necrosi. Criteri di
distinzione tra onda Q normale e patologica, L’evoluzione temporale delle modificazioni
elettrocardiografiche nell’infarto miocardio acuto. Diagnosi di sede dell’infarto.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Significato e topografia delle alterazioni ischemiche.

III° Evento
Aritmie ipercinetiche sopraventricolari.
Battiti ectopici sopraventricolari. Principali aritmie sopraventricolari: tachicardia parossistica
sopraventricolare, flutter atriale, fibrillazione atriale.
Aritmie ipercinetiche ventricolari. Battiti ectopici ventricolari. Principali aritmie ventricolari:
tachicardia ventricolare monomorfa, tachicardia ventricolare polimorfa, fibrillazione ventricolare.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento battito ectopico sopraventricolare e ventricolare, flutter atriale, fibrillazione atriale,
tachicardia sopraventricolare, tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare.

IV° Evento
Aritmie ipocinetiche.
Criteri diagnostici del Blocco AV di I°, II° (con differenziazione tra Mobitz tipo 1 e tipo 2 ), III.
Asistolia. Blocchi fascicolari e blocchi di branca.
Presentazione e discussione di elettrocardiogrammi patologici con verifica sui temi trattati.
Riconoscimento blocchi atrio-ventricolari e disturbi di conduzione della branca destra e sinistra.

Modalità d'esame

IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA. E' richiesta la partecipazione alle 4 lezioni

DATE E ORARIO:
22 Febbraio ore 17.30-19.00
1 Marzo ore 17.30-19.00
15 Marzo ore 17.30-19.00
22 Marzo ore 17.30-19.00


SEDE: Aula Vettore presso Lente didattica del Policlinico Borgo Roma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI