Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Medicina traslazionale (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001464
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Medicina traslazionale del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 7 ott 2013 al 20 dic 2013.
Obiettivi formativi
“La ricerca traslazionale è comunemente intesa come ricerca di base con possibilità di trasferimento alla clinica. Può essere però definita in maniera più completa come la ricerca in cui si realizzano sinergie tra ricerca di base e ricerca clinica, in quanto non solo le conoscenze ottenute tramite la ricerca di base possono essere convogliate alla fase di applicazione, ma anche le applicazioni cliniche stesse possono svolgere un importante stimolo alla ricerca fondamentale per consentire progressi reali in campo medico” (Ferruccio Fazio, 2004)
La ricerca traslazionale quindi rappresenta quel collegamento bidirezionale tra la ricerca preclinica e i risultati clinici. Infatti si pone come obiettivo la trasformazione dei risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche (from bench to bedsides) e viceversa (l’uso corretto e ponderato del risultato clinico per consentire la migliore valutazione retrospettiva del modello preclinico), con il fine ultimo di migliorare i metodi di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane.
Il corso, rivolto a studenti di medicina del V e VI anno, si prefigge di approfondire, fornendo le basi teoriche necessarie, terapie innovative frutto della ricerca di base e, viceversa, di valutare i concetti scientifici estrapolati da osservazioni sul modello umano.
I concetti verranno approfonditi tramite journal clubs, seminari monotematici, lezioni forntali, invited speakers e open discussions.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4 e 11 DICEMBRE 2013 ORE 16.30
SEDE: AULA 5 LENTE
ANNO RACCOMANDATO: 5,6