Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Neoplasie pancreatiche rare (Corso Elettivo) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003474
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 8 ott 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti del IV,V,VI anno un inquadramento fisiopatologico, diagnostico e terapeutico dei tumori pancreatici cistici e neuroendocrini. Questo gruppo di neoplasie, tradizionalmente definite “rare”, ha visto negli ultimi anni un significativo aumento di incidenza, e la loro gestione è oggi oggetto di vivace dibattito internazionale.
Quali sono le problematiche diagnostiche e le indicazioni per il trattamento? Quali le sfide per il Chirurgo?
Il Corso verrà articolato in seminari tematici con la partecipazione multidisciplinare di Chirurghi, Radiologi e Anatomo-Patologi e prevederà la discussione collegiale di casi clinici.
Programma
Presentazione dei tumori cistici del pancreas
Presentazione dei tumori endocrini del pancreas
Cosa vede il radiologo
Cosa vede l'anatomopatologo
Discussione di alcuni casi clinici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Beger, Warshaw, et al. | The pancreas | blackwell science | 1998 | 0865424209 |
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Date e orario: giovedì 13/12 ore 19.00 per accordi con il Prof. Salvia in chirurgia B 3° piano policlinico
Sede:
Anno raccomandato: 5°,6°
Collaborano i Dott. Luca Landoni, Giovanni Marchegiani, Paola Capelli