Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Medicina umanitaria (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003525
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
A prima vista sembra pleonastico definire la medicina come umanitaria, poiché i suoi principi sono di base umanitari, ma come medicina umanitaria intendiamo quella branca della medicina che si occupa di gestire e supportare l’attività clinica, soprattutto durante le catastrofi umanitarie, o nei Paesi con limitate risorse per far fronte alle emergenze umanitarie complesse. Questo corso si propone di fornire le basi per comprendere meglio i contesti operativi, per sensibilizzare gli studenti sulle problematiche umanitarie, per fornire strumenti clinici e manageriali per la gestione sanitaria e per iniziare a formare una solida base per coloro i quali vorranno diventare operatori umanitari. Il corso sarà condotto in collaborazione con due operatori umanitari con recente esperienza sul campo e una associazione umanitaria di rilevanza internazionale.
Collabora la Prof.ssa Elda Baggio
Programma
Il programma comprende:
1. Storia dell'evoluzione del concetto di medicina umanitaria
2. Nascita delle NU e dell'organizzazione mondiale della Sanità
3. La dichiarazione dei diritti universali dell'uomo (1948)
4. La nascita e lo spirito della Croce Rossa Internazionale
5. Le convenzioni di Ginevra e dell'Aia
6. Esperienze di Operatori Umanitari
Modalità d'esame
Idoneo se presente ad almeno il 75% del corso
data: mercoledì 9-16-23-30 marzo 2022 -
MEDICINA UMANITARIA A PARTIRE DA MERCOLEDI' 9 MARZO 2022 ORE 17,30
ZOOM
Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/88099719707?pwd=dFh5bW9RSmhMQXNKbXFRVVhRQjd0Zz09
ID riunione: 880 9971 9707
Passcode: 069612
Anno di Frequenza Raccomandato: 3°,4°,5°,6°