Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Approccio clinico al paziente oncologico (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004102
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica dettagliata della Ricerca in campo oncologico, spaziando dalla ricerca traslazionale a quella clinica. Si proseguirà poi con una analisi del paziente oncologico da un punto di vista pratico: storia naturale della malattia tumorale e necessità correlate del paziente: il paziente ambulatoriale e il ruolo del DH, il ruolo del reparto nelle fasi iniziali e di terapia attiva, il follow-up, la fase finale della malattia: ruolo del reparto e delle strutture territoriali (MMG, ADI, Hospice). Verranno analizzate le EBM: l’importanza delle linee guida e degli studi clinici
Esempio di una linea guida (ESMO e AIOM) e spiegate le varie fasi degli studi clinici. Verranno inoltre trattati i seguenti argomenti: Emergenze in oncologia e la medicina palliativa, e l'oncologia personalizzata.
SEDE: auletta biblioteca UOC Oncologia (Direzione/segreterie) Edificio sud 3 piano Policlinico G. B. Rossi
Programma
LEZIONE 1
11/05/2022
Oncologia di precisione: storia, panorama attuale e nuove sfide. [Prof. Michele Milella]
LEZIONE 2
16/05/2022
Le traiettorie della malattia e le implicazioni delle cure palliative [Dott.ssa Sara Pilotto]
LEZIONE 3
25/05/2022
Dalla ricerca traslazionale alla clinica: from bench to bedside in oncologia. [Prof. Davide Melisi]
LEZIONE 4
30/05/2022
Sedazione palliativa; significato, approccio e cure di fine vita. [TBD]
SEDE: auletta biblioteca UOC Oncologia (Direzione/segreterie) Edificio sud 3 piano Policlinico G. B. Rossi
Bibliografia
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO:
LEZIONE 1
11/05/2022 14.30:Oncologia di precisione: storia, panorama attuale e nuove sfide. [Prof. Michele Milella]
15.30: Molecular Tumor Board con discussione di casi clinici
LEZIONE 2
16/05/2022 17.00: Le traiettorie della malattia e le implicazioni delle cure palliative [Dott.ssa Sara Pilotto]
LEZIONE 3
25/05/2022 17.00: Dalla ricerca traslazionale alla clinica: from bench to bedside in oncologia. [Prof. Davide Melisi]
LEZIONE 4
30/05/2022 17.00: Sedazione palliativa; significato, approccio e cure di fine vita. [TBD]
IN PRESENZA
ANNO RACCOMANDATO: 5°
SEDE: auletta biblioteca UOC Oncologia (Direzione/segreterie) Edificio sud 3 piano Policlinico G. B. Rossi