Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Formazione alle medical humanities (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007217
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
2° semestre dal 22 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
In un epoca in cui nella pratica medica gli aspetti scientifici, tecnologici, economici, organizzativi rischiano di diventare assolutamente prevalenti rispetto agli aspetti relazionali ed umani, riteniamo che nella formazione dei professionisti della cura sia necessario sviluppare e valorizzare il rapporto che è sempre esistito tra medicina e discipline umanistiche quali la filosofia, l’ etica medica, l’ antropologia, la psicologia, la letteratura, le arti figurative, il cinema, il teatro.
La integrazione di tali discipline umanistiche nella “educazione medica” ha lo scopo di permettere agli studenti ed ai professionisti sanitari una comprensione più completa della esperienza di malattia e dei bisogni globali della persona malata e di ricondurre la pratica medica alle sue finalità originarie: “essere medicina per la persona ”.
In tale prospettiva, già negli anni accademici 2018/2019/2020 il Comitato di Bioetica dell’OMCeO di Verona ha organizzato un corso elettivo sul tema: “Medical humanities per una nuova educazione alle cure”, rivolto agli studenti e agli specializzandi della Facoltà di Medicina della Università di Verona.
Tale esigenza viene oggi ulteriormente rafforzata se si considerano i cambiamenti della pratica medica che seguiranno alla pandemia da Covid 19.
Gli sviluppi della sanità digitale, la diffusione della telemedicina, l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale fanno prefigurare scenari nei quali l’integrazione tra aspetti scientifici ed umanistici della formazione dei professionisti assumerà ancora maggiore importanza.
Programma
Nel corso verranno discussi alcuni temi fondamentali per la formazione dei professionisti della cura: la natura e gli scopi della medicina, la relazione di cura, la informazione e il consenso alle cure e le scelte di cura condivise, le cure di fine vita e l’ etica dell’ accompagnamento. Nella trattazione dei temi suddetti saranno approfonditi aspetti particolari emersi nel corso della pandemia da Covid 19.
I temi verranno presentati con il supporto di contenuti narrativi (brani, immagini, video) provenienti dalla filosofia, dalla letteratura, dal cinema, da altre discipline umanistiche.
Il corso si sviluppa in 4 moduli, ciascuno della durata di 2 ore. I moduli saranno programmati uno per settimana indicativamente nel mese di marzo 2022.
PROGRAMMA
I modulo
Che cos’è e dove va la medicina?
II modulo
La relazione come fondamento della cura
III modulo
Alleanza di cura e scelte di cura condivise
IV modulo
Cure di fine vita ed accompagnamento
METODO
Ciascun modulo prevede le seguente fasi:
- presentazione di un contenuto narrativo come spunto alla discussione del tema della giornata
- discussione in piccoli gruppi con tutor
- presentazione di uno o due relazioni strutturate che sintetizzano il tema della giornata
- discussione e sintesi finale
Al corso potranno partecipare al massimo 25 studenti. Le modalità di partecipazione, formazione in presenza oppure a distanza, saranno decise in base alle direttive dell’Università degli Studi di Verona
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alessia Bevilacqua | Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formativi a confronto | Franco Angeli | 2016 | ||
Lucia Zannini | Medical humanities e medicina narrativa | Cortina | 2008 |
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza.
Anni raccomandati: V e VI.