Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007507
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Periodo
1° semestre dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze principali sulle caratteristiche istologiche e sul profilo molecolare dei tumori gastrointestinali e bilio-pancreatici. Verrà approfondito il significato clinico dei dati istologici e molecolari dei tumori in esame, a partire da quelli canonici riportati nel referto anatomo-patologico. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l’impatto dell'esame anatomopatologico, maturando le conoscenze necessarie anche per compilare una richiesta di esame istologico per sospetta neoplasia gastroenterica e bilio-pancreatica, completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi.
DATE E ORARIO DEL CORSO: 2,3,5 NOVEMBRE 2021, orario inizio 17:30
SEDE: aula didattica Anatomia Patologica, Policlinico GB Rossi, Piastra Odontoiatrica II Piano, B.go Roma
Programma
Partendo dalla visione di preparati istologici (digitali o visualzzati in tempo reale con microscopio collegato al computer), paradigmatici per ogni neoplasia, vi saranno dettagliata descrizione e completa discussione delle caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastro-enterici e bilio-pancreatici.
Bibliografia
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza