Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Donne e salute (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007514
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
La salute delle donne rappresenta una delle tematiche attuali della bioetica contemporanea, sia nel mondo occidentale, ma anche nei paesi a risorse limitate dove la salute della donna costituisce uno degli obiettivi che sono stati del Millenium Goals (2000/2015) e che sono ora dei Sustainable Development Goals (SDG – 2015/2030)
Il corso si propone di approfondire il significato ed il valore del concetto “salute della donna” nelle sue dimensioni, sociali, biologiche e psicologiche
Collabora la Prof.ssa Elda Baggio
Programma
Il Corso è articolato in 4 incontri in cui verranno affrontati diverse tematiche della Medicina di genere con l’obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute e sull'insorgenza e il decorso di molte malattie, nonché sugli outcome delle terapie. Gli uomini e le donne, infatti, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro. Da qui la necessità di porre particolare attenzione allo studio del genere, inserendo questa “nuova” dimensione della medicina in tutte le aree mediche. Co-docente del corso sarà la prof. Elda Baggio.
Modalità d'esame
https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&aa=2022%2F2023&codiceCs=MM1&codins=4S007514&discr=&discrCd=&id=395&menu=Studiare&tab=Insegnamenti
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA (almeno 75%)
DATA 8-15-22-29 marzo 2022
DONNE E SALUTE A PARTIRE DA Martedì 8 MARZO ALLE 17.30
Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/89798541757?pwd=LzlWV2RSc1lYTFg5VXpaVEhDN3hOQT09
ID riunione: 897 9854 1757
Passcode: 232896
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 2°, 3°, 4°, 5° e 6°