Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione (Corso Elettivo) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008511
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
1° semestre dal 30 set 2019 al 10 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo il far porre agli studenti l'attenzione sulla complessità della gestione di un malato chirurgico dopo l'intervento chirurgico. Il lavoro del chirurgo infatti non finisce in sala operatoria ma richiede una serie di skills cliniche, radiologiche ed interventistiche che servono all'identificazione precoce delle complicanze e alla loro tempestiva gestione. Questo è tanto più vero quanto aumenta la complessità degli interventi chirurgici che si affrontano nelle realtà quotidiane dei reparti di ospedali Hub.
Durante il corso si parlerà di come identificare il malato con decorso complicato, come valutarne la causa usando strumenti clinici, laboratoristici e radiologici e quali sono i trattamenti disponibili (interventistici e non).
Una parte del corso sarà dedicata inoltre alla spiegazione del concetto di preottimizzazione del paziente all'interno di protocolli di Enhanced Recovery al fine di ridurre il tasso di complicanze.
Un'ultima porzione di corso sarà svolta "hands on" per provare tecniche interventistiche di base di gestione non chirurgica delle complicanze (drenaggio percutaneo eco guidato, endoscopia operativa)
Programma
Il programma del corso si compone di 3 lezioni:
1- introduzione sulle complicanze in chirurgia, la gestione del paziente nel postoperatorio e le strategie per identificare un paziente con potenziale complicanza. Agli studenti verranno dati gli strumenti di base su cui focalizzarsi per capire l'andamento di un decorso post-operatorio di un paziente e le strategie da attuare per arrivare ad una diagnosi. Verranno quindi spiegati i concetti di base dei trattamenti non operatori disponibili per gestire le complicanze e di quando invece è richiesto un reintervento. A tale proposito si chiariranno i concetti di emergenza ed urgenza differibile/non differibile.
2- La preottimizzazione del malato al fine di ridurre il tasso di complicanze parte da prima dell'intervento chirurgico (idealmente dalla prima visita ambulatoriale). Questi concetti sono racchiusi nei protocolli di Enhanced Recovery che verranno spiegati agli studenti al fine di capire come il processo dell'intervento, quando possibile, deve iniziare con questi programmi.
3- una parte "hands on" in cui gli studenti verranno introdotti a tecniche di base di gestione delle complicanze. Tra queste sarà possibile imparare il drenaggio percutaneo di raccolte, il posizionamento di un drenaggio toracico e (previa disponibilità della strumentazione) tecniche endoscopiche di base.
Modalità d'esame
idoneità basata sulla frequenza.
Date previste: I semestre
anni raccomandati: V-VI