Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009559
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
1° semestre dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
La continua immissione di nuove droghe nel mercato illecito (1 alla settimana in media secondo l’EMCDDA, l’Agenzia Europea sulle Droghe) ha messo in crisi l’approccio tradizionale allo screening tossicologico, fondato sul confronto tra le caratteristiche analitiche di una sostanza incognita (tempo di ritenzione, spettro di massa) con quelle contenute in banche dati di riferimento, il cui aggiornamento è troppo lento rispetto al necessario. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le strategie chemioinformatiche, mutuate dal c.d. drug-design (chimica combinatoria, chemiometria, sviluppo di modelli predittivi), utili a prevedere nuove sostanze ad effetto stupefacente e le loro caratteristiche analitiche, così da consentire la loro potenziale identificazione addirittura prima della loro immissione nel mercato illecito.
Programma
Lo screening tossicologico nei casi di avvelenamento acuto: tecniche e strategie tradizionali
Predizione di nuove strutture chimiche: chimica combinatoria
Sviluppo di modelli di predizione delle caratteristiche di ritenzione cromatografica
Sviluppo di modelli di predizione di spettri di massa
Approccio chemioinformatico integrato allo screening tossicologico
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza: è necessario frequentare tutte le lezioni per poter ottenere i crediti formativi
Date e orario: 11.10.2021 ore 14-18; 18.10.2021 ore 14-17; 25.10.2021 ore 14-17
Sede: le lezioni si svolgeranno online in modalità diretta (attraverso il software Zoom)
Anni raccomandati: 4° e 5°