Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026HIV 20.20: il medico e l’utente nella vita reale (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009623
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE
Periodo
2° semestre dal 22 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Questo corso è rivolto a studenti interessati al mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) ed in particolare dell'infezione da HIV. Peculiarità di questo corso è l'approccio olistico a quest'infezione. Non verrà infatti presentato solamente l'aspetto medico-scientifico, bensì anche l'impatto psico-sociale di questa infezione, sia sul medico che sul paziente. L'obiettivo è infatti quello di raccontare l'infezione da HIV in modo tarsversale per fornire le basi su cui i medici di domani potranno migliorare la gestione (medica, psicologica e sociale) dei pazienti HIV-positivi e dei loro contatti.
Per dare un tocco più pratico, verranno invitati alcuni medici in formazione direttamente coinvolti nella gestione dell'HIV e delle altre IST in modo che possano raccontare le situazioni ed esperienze che li hanno messi più in difficoltà e le modalità sviluppate per superarle. Se possibile verranno poi inviatati anche alcuni utenti seguiti dalla nostra clinica affinchè possano dare il loro punto di vista e raccontare agli studenti gli aspetti reali del vivere con HIV.
Programma
PRIMO INCONTRO - Introduzione generale al corso,
Glossario,
Epidemiologia, storia, patogenesi e clinica dell'infezione da HIV.
SECONDO INCONTRO - L'anamnesi
L'anamnesi per HIV/IST
Racconti pratici
TERZO INCONTRO - Il testing
Il counselling
Test HIV sia rapidi che di laboratorio
Il test nel setting medico e nella community
QUARTO INCONTRO - La diagnosi
La vita con HIV nel 2020
Racconti pratici di medici e pazienti al momento del ritiro di un esito positivo
QUINTO INCONTRO - Vivere con HIV a lungo termine
La vita di tutti i giorni
Racconti pratici di medici e pazienti che gestiscono/vivono da anni con HIV
Modalità d'esame
Idoneità: frequenza minima 75%
Date e orario: da definire
Sede: da valutare in relazione al numero degli iscritti e/o alle indicazioni dell'Ateneo circa le modalità di lezione
Anno raccomandato: 4°